ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] fece costruire la chiesa di S. Vincenzo.
Accanto all'intensa attività religiosa l'E. proseguì l'azione di sostegno a favore del R. Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] , Tranquilla andò sposa ad Ettore Montegnacco di Gemona, Adriana a Vincenzo de Girardis di Portogruaro, Virginia e Camilla si fecero diAntonio Grimani, cui rivolse la rituale orazione latina. Nel 1522 venne incaricato dalla Comunità di Udine di ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Lumière, fondata dal docente di francese Jean-Baptiste Joure, che si riuniva nell’alloggio del governatore Antonio Maria Lorgna. La loggia Milano juniore nell’assemblea legislativa. Insieme a Vincenzo Dandolo e Giuseppe Lahoz Ortiz presentò una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] Vincenzo nel 1709 e Stefano nel 1734); il D. tuttavia fu il primo del ramo discendente da Agostino di Giacomo, marchese di il 27 giugno, con discorso ufficiale del gesuita Antonio Nicolai e celebrazioni poetiche nella ligure Accademia arcadica: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] di Chioggia; nel settembre disarmò la sua galea. Ma un mese dopo era di nuovo in mare col provveditore d'Armata Vincenzo 1553, moriva a Padova.
Venne sepolto nella basilica di S. Antonio in un bel mausoleo disegnato da Michele Sanmicheli con inciso ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] impiegato come guardia del dazio comunale. Il nuovo impiego di Giovanni Antonio determinò la divisione della famiglia, una parte della quale faentini Vincenzo e Leonida Caldesi, incontrò Mazzini ed esercitò insieme a lui in un poligono di Wimbledon ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Garibaldi verso Napoli, investì della carica il nipote Vincenzo, dando così alla rivoluzione catanzarese uno sbocco Regno d'Italia, Torino 1861; Una pagina di storia del 1860. Memoria diAntonio Greco pubblicata a cura del figlio Garibaldi, ibid ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] fonte, le lettere inviate da Piraino al marchese Vincenzo Fardella di Torrearsa, presidente del governo siciliano nell’ultima fase 1860 il prodittatore Antonio Mordini lo chiamò a ricoprire l’importante carica di ministro degli Affari esteri ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] , in seguito all’approvazione da parte diAntonio Pignatelli delle nuove costituzioni delle Apostoliche missioni di rottura difficile da sanare. Di fronte al netto rifiuto del vescovo di recarsi sia a Napoli, convocato dal viceré cardinale Vincenzo ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] del ducato al Regno di Sardegna. Nello stesso anno il nonno materno, Marco Antonio Parenti, uno dei 27 di marzo-29 di agosto 1799). Modena 1899; La devozione in Modena a Maria Santissima al principiare del sec. XX, ibid. 1901; L'abbate Vincenzo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...