• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [45]
Letteratura [23]
Arti visive [14]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Musica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [4]
Trattatistica e altri generi [3]

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli scultori di età severa concentrano parte [...] propria ricerca formale sul rhythmos, secondo la testimonianza di Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, 7, 46). Come a santuario di Era a Samo giunge a Roma per volontà di Marco Antonio; l’imperatore Augusto, con un atto di pietas, restituisce all’ ... Leggi Tutto

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età classica i minerali diventano [...] problemi legati ai metalli (emersi evidentemente dalla pratica metallurgica), come per esempio i processi di ossidazione, che Diogene di Apollonia spiega con la fuoriuscita di un umore contenuto nel ferro. Per Democrito, durezza e peso specifico ... Leggi Tutto

La conoscenza e lo studio del greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] dei padri greci e delle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio. Dalle discussioni di attinenza religiosa e mentre alla Badia Fiesolana passano i numerosi codici greci di Antonio Corbinelli e nel convento di San Marco quelli di Niccolò Niccoli ... Leggi Tutto

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] di Aristotele e di Teofrasto, l'Anabasi di Arriano, la Storia romana di Cassio Dione e le Vite dei filosofi di Diogene Laerzio. I inanoscritti riportati dal secondo viaggio del 1421-1423 furono ben 238. Tra quelli di cui rimane memoria vanno almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] ’oro; il rame è formato da acqua congelata con l’aggiunta di particelle di terra. Nel V secolo a.C. Diogene di Apollonia stabilisce una corrispondenza tra corpo umano e cosmo, legando le indagini cosmologiche alle teorie mediche. Nel trattato De aere ... Leggi Tutto

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di S. Maria Maddalena delle convertite di Genova (distrutta), Diogene e l'Allegoria delle Arti per G. C. Doria, Pinacoteca civica di Savona sono conservati un altro Miracolo di s. Antonio e una Natività, già ricordata dal Ratti (in Soprani-Ratti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] amicizie e incontri letterari come quelli con Renato Serra, Antonio Baldini e soprattutto Marino Moretti. Nei primi anni del Antologia). Fu comunque solo con il romanzo La lanterna di Diogene (Milano 1907) che l’attenzione dei critici e del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] si chiuse però tre anni dopo, quando il 9 ag. 1934 al teatro Adriano di Roma apparve un ultimo pallido fiore del suo talento, Diogene senza lanterna. Fonti e Bibl.: Recensioni: Il Giornale d'Italia, 25 marzo 1907; La Stampa, 24 apr. 1931; necr. in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Biagio Anna Chiara Fontana – Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] 1980, p. 87). L’osservazione diretta delle opere di Antonio Allegri detto il Correggio (Allegri Tassoni) e di in occasione della nomina a professore consigliere con voto, il Diogene è pervaso da un’aria arcadica, delicatamente settecentesca in cui ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – LUIGI GONZAGA – PARMIGIANINO – BAMBOCCIANTI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Biagio (1)
Mostra Tutti

Biante di Priene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biante di Priene Antonio Martina Insieme con Talete, Solone e Pittaco, fu uno dei sette sapienti presenti in tutte le fonti, le cui liste sono spesso oscillanti, tanto che si può ricavare un elenco [...] Görres-Gesellschaft XXXIII [1920] 261), secondo il quale D. deriverebbe l'ordine dei nomi dei sette sapienti da Stobeo o da Diogene Laerzio o da Plutarco o, infine, dal Ludus septem sapientium di Ausonio. Bibl. - Per le sentenze: H. Diels - W. Kranz ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – DIOGENE LAERZIO – SETTE SAVI – PERIANDRO – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biante di Priene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali