RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] , p. 189 e passim; M. Calvesi - M. Manieri Elia, Personalità e strutture caratterizzanti il “Barocco” leccese, Milano 1966, di F. Lelli, Galatina 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per G. R., in ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] critica ha datato i lacerti d’affresco, parte di un ciclo più ampio, con S. Antonio, sovrastato da S. Onofrio coronato dagli angeli e dal Profeta Elia, dipinti su una semicolonna della chiesa carmelitana di S. Martino a Bologna. Probabilmente dallo ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] monumento scultoreo, raffiguranti Il roveto ardente ed Elia sul carro di fuoco nei rispettivi riquadri -418; L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti M. da V. e Antonio da Mestre, in Nuovo Arch. veneto, n.s., X (1910), 1, pp. 216-236; ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] affidata l'esecuzione della statua marmorea di S. Elia per la balaustra presbiteriale di S. Maria in L., si legge che quella del "Santo Padre Elia fu scolpita, e lavorata da Giacomo Antonio Lavaggi, che abitava dietro del foro di Santa Maria ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] 'edizione più diffusa è però la ristampa, a spese di Stefano Elia, del 1758; non si è, invece, trovata traccia di un morì di tubercolosi a Napoli all'inizio del 1746, come ricorda Antonio Genovesi nella sua autobiografia inedita (in Zambelli, p. 849). ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] 17 genn. 1636 nella chiesa di S. Antonio Abate a Chieri); Il legato principale nell' stile dell'oratoria sacra nel Seicento, Roma 1954, pp. 158-160; C. Sensi - P. Elia, Per una biografia di L. G., in Studi piemontesi, VII (1978), 2, pp. 367-376 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] che il parere era stato redatto in favore di Simone, Elia e Pietro Raimondi, fratelli di Raffaele, il quale dichiarò di trascritte e fatte circolare, tra le quali spiccano quelle redatte da Antonio Barbaro e da Maffeo Vegio. Un suo ritratto dipinto a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] di Caprarola il 4 ag. 1566, menzionato come "mastro Giovanni Antonio milanese" e con la qualifica di "capo mastro di scarpello Marta (sposatasi nel 1591 con Angelo de Angelis da Castel Sant'Elia) e per ultimo nel 1581 Gerolamo. Di essi soltanto il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] da Francesco d’Assisi, che obbedì a frate Elia «dissolutus et largus»).
Narrando l’elezione, Bernardino 383; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, ibid., LV ( ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] oscillava tra l’eclettismo di Gaetano Moretti, il medievalismo di Giulio Ulisse Arata e le elaborazioni visionarie di Antonio Sant’Elia.
Tornato a Riva del Garda, aprì con il fratello Ruggero, ingegnere laureato alla Technische Hochschule di Vienna ...
Leggi Tutto