ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] chierico della camera apostolica per conto di Paolo III Farnese, con compiti non precisati in relazione all’ampliamento e e 1569 si aprì la zecca di Novellara, affidata a Gian Antonio Signoretti sotto la supervisione di Orsi.
Nel 1569 eseguì per ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] un completo riassetto urbanistico su progetto dell'architetto Marc'Antonio De Rossi, che culminò nella costruzione di un nella protezione dei Farnese, la Aldobrandini rientrò in città e s'installò a palazzo Farnese, amichevolmente accolta dalla ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] , da cui fu stipendiato (già al servizio dei Farnese, Carlo operò dagli anni Sessanta come architetto di casa C. Kelly, A lost work of C. R. recovered: the Altar of S. Antonio di Padova in Ss. Apostoli in Rome, in Architettura. Storia e documenti, I ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] continuo (Bologna, con dedica del 12 aprile al marchese felsineo Antonio Pepoli; ried. Anversa 1695) e Concerto da camera a due 1690 in occasione del matrimonio del principe ereditario Odoardo Farnese con Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg (pp. 240 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , la guerra di Castro fra i Barberini e i Farnese, a fianco dei quali s’era schierata la Repubblica; istorici delle cose veneziane …, IX, Venezia 1720, ad ind.; Orazioni di Antonio Corraro e Giovanni Sagredo dette… l’anno 1670 a favore e contro il ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] stesso 1629 ricevette dai Parisetti, titolari della cappella dei Ss. Antonio e Genesio nella chiesa di S. Prospero a Reggio, 300 lire pp. 74-83; A. Ghidiglia Quintavalle, A.T. alla corte dei Farnese, in Paragone, XVII (1966), 197, pp. 37-44; N. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Maria Vergine Madre di Dio. In Pistoia, per Pier Antonio Fortunati, 1652; Lettere spirituali di monsignor Gio. Visconti signora… e patrona colendissima la signora donna Margarita Farnese, monaca benedettina nel monasterio di Sant'Alessandro di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ) con l'intenzione di fargli decorare una galleria nel casino Farnese fuori porta S. Pancrazio (distrutto). L'artista però non Fr. Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonio da Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] autorevole per analoghi interventi.
Nel 1546, alla morte di Antonio da Sangallo il Giovane, Michelangelo è chiamato alla direzione di del collega. Se nell’ultimazione del palazzo di casa Farnese conferma le scelte del suo predecessore, in qualità di ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] p. 194), Giacomo (Soli, II, 1974, p. 162) e Gian Antonio (Soli, III, 1974, p. 116), da intendersi forse come estensione del Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III Farnese nel 1543, di cui si menziona in particolare la spesa di ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente...