CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] I. il contenuto "rivoluzionario" delle lezioni di storia di Antonio Labriola; il 15 genn. 1890 vietò perfino una manifestazione ministero dell'Istruzione pubblica e diretta da A. Favaro.
Nel 1901 divenne presidente della Società degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] , che vi intravede un contatto con i modi di Antonio Balestra.
Entro lo scadere del secondo decennio si situa a cura di P. Zampetti, Leigh-on-Sea 1971, pp. 73 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 156, ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] inviò due tele di argomento sacro: la prima con i Ss. Antonio di Padova e Chiara e la seconda con i Ss. Agostino Duomo di Split, in Arte veneta, XXVIII (1974), pp. 255-258; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] , Fantino Federico, Guglielmo Pietro, Guglielmo Francesco, Francesco Antonio, Baldissera - e tre figlie - Maria Chiara, di Vienna, in Arch. storico ital., V (1843), p. 427; A. Favaro, G. Galilei a Padova, Padova 1968, p. 79; un profilo biogr. sul ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] stato infine conquistato.
Opere. Le opere rimaste di Antonio Santucci si suddividono in: 1. fogli e libri 1870, pp. 420 s., II, 1871, p. 217; G. Galilei, Opere, a cura di A. Favaro, V, Firenze 1895, p. 328; X, 1900, pp. 108 s.; XI, 1901, pp. 331 s ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Piazza") alla fraglia dei pittori tra il 1594 e il 1596 (E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia..., Firenze 1975 p. 142). Per dic. 1620, quando stava attendendo per conto del doge Antonio Priuli alle decorazioni di un nuovo corridoio di accesso tra ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo)
Stefania Montacutelli
– Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino.
La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] in una disputa su un problema matematico proposto da padre Antonio Santini (1646) e ancora nei suoi studi sulla caduta dei Edizione nazionale delle opere di G. Galilei diretta da A. Favaro, XIV-XVIII, Carteggio, Firenze 1904-1906, ad indicem. Fonti ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] testimoniano un aggiornamento sui modi di Antonio Bellucci e Antonio Balestra per la delicata eleganza delle San Stae, in Arte veneta, 1973, n. 27, pp. 318-320; E. Favaro, L’Arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, passim; M. ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] .B. Faldoni. Suoi sono anche due disegni: un S. Antonio da Padova con Gesù Bambino, conservato al British Museum e un in S. Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 319; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di Verona, parrocchiale), già in . in Dalmazia, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 202 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. ...
Leggi Tutto