Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] Malombra, 1942; Daniele Cortis, 1947, tutti da A. Fogazzaro); Alberto Lattuada (Il delitto di Giovanni Episcopo, 1947, da mulino del Po, 1949, da R. Bacchelli); Mauro Bolognini (Il bell'Antonio, 1960, da V. Brancati; La viaccia, 1961, da M. Pratesi; ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] , Felice Cavallotti e Olindo Guerrini, fu lettore di De Amicis, Fogazzaro e soprattutto grande estimatore di D’Annunzio. Ma l’idea di un buon successo, ma che fu aspramente criticata da Antonio Gramsci sulle pagine dell’Avanti! del 22 novembre 1918. ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] (gli altri condirettori erano l’editore Gustavo Antonio Morelli e Arturo Vecchini, futuro celebre avvocato e dibattito sul modernismo, menzionando autori come Alfred Loisy e il Fogazzaro del Santo, recensito anche da Graf.
Morì prematuramente a ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] fino alla caduta del bozzetto Il ritratto mascherato di A. Fogazzaro (teatro Goldoni di Venezia, 26 febbr. 1902); riprese al teatro Carignano di Torino nella prima della Madre di G. Antona-Traversi, "troppo concitato e troppo poco principe". Il 21 ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] il profilo religioso Tommaseo e il Manzoni giansenista, Fogazzaro e Gallarati Scotti; meno lo interessavano i modernisti in Cristo e nel sangue dei martiri"), Neri Pozza, Antonio Giurolo (altro eroe della Resistenza), Michele Benettazzo, ad ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] la prima guerra d'indipendenza, il C., che frequentava assieme ad altri letterati e patrioti la casa di Mariano Fogazzaro, padre del romanziere, confermò la sua posizione di liberale moderato, aperto all'ideale patriottico e unitario, sebbene i suoi ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] questo periodo appartiene l'ultimo lavoro teatrale dell'A., Il dottor Antonio, dato al teatro dell'Opera di Roma sotto la direzione di (2 atti, libretto dell'A. tratto da A. Fogazzaro; composta nel 1896, non rappresentata); La fonte di Enschir ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] gli anni de I Malavoglia di Verga, di Malombra di Fogazzaro, della prima puntata della Storia di un burattino – nucleo (per esempio sugli affreschi barocchi della chiesa di S. Antonio a Milano e su quelli luineschi della chiesa del Monastero ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] -310; G. Muscardini, Florilegio di penne illustri. Il carteggio di P. N. con le personalità culturali del suo tempo: De Pisis, Fogazzaro, Medri, Jolanda, in Quaderni della Dante, 2003-04, n. 9, pp. 23-31; Sotto il paralume…: lettere di Jolanda a ...
Leggi Tutto
Romanzo (1905) dello scrittore A. Fogazzaro (1842-1911). Ultima opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Piccolo mondo moderno (1900-01), venne proibito (1906) dalla congregazione [...] , ma egli saprà resistere al riaccendersi della passione. Piero muore nella carrozza di Jeanne, accorsa al suo fianco e finalmente conquistata dalla fede.
Per approfondire Fogazzaro, Antonio, di Lucia Strappini (Dizionario Biografico degli Italiani) ...
Leggi Tutto