• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [54]
Letteratura [26]
Religioni [19]
Storia [14]
Lingua [12]
Temi generali [10]
Musica [10]
Arti visive [7]
Linguistica generale [5]
Grammatica [5]

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] al voto), uniti nella difesa della proprietà. Ispiratore di vari personaggi nei romanzi politici di Antonio Fogazzaro (che gli era nipote), della sua Vicenza divenuta italiana il senatore Lampertico sarebbe stato amministratore ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] evoluzionistiche si prestano a molteplici visioni, anche divaricate, come si può vedere in quella più ottimistica di Antonio Fogazzaro che nel 1899, lo stesso anno dell’Èra nuova pascoliana, faceva uscire i suoi scritti darwiniani raccogliendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] rosminiani, cit., pp. 707-709. 54 E. Chiocchetti, Gli scritti “rosminiani”, Rovereto 1990. 55 T. Gallarati scotti, La vita di Antonio Fogazzaro, Milano 1920. 56 L. Pazzaglia, Le «Cinque piaghe» e la cultura milanese, cit., pp. 235-244. 57 G. Bozzetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di democratici cristiani e modernisti si allargò subito anche ad ambienti laici del mondo letterario, con le condanne di Antonio Fogazzaro e della rivista «Il Rinnovamento», fondata da Tommaso Gallarati Scotti42. Le direttive di Pio X per i cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] e teatro Ciprì e Maresco, Emma Dante, Franco Scaldati). E Danilo Dolci, venuto da altrove. Area veneta: Antonio Fogazzaro, Giacomo Noventa, Andrea Zanzotto, Luigi Meneghello, Comisso, Mario Rigoni Stern, Guido Piovene, Goffredo Parise, Giuseppe Berto ... Leggi Tutto

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] e persona. Agostino nella filosofia del Novecento, 2, Roma 2001, pp. 43-64. 37 Cfr. P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli 1998. 38 Cfr. M.C. Giuntella, La FUCI tra modernismo, Partito popolare, cit., pp. 45-47. 39 Cfr. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dall’incalzare degli eventi storici che ne costituirono lo sfondo. Ancora alla fine del secolo, i tentativi di Antonio Fogazzaro (1842-1911) di perseguire una conciliazione tra un evoluzionismo, che era ben altra cosa dal darwinismo biologico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] rigorosa analisi critica, circa il passaggio da Giosue Carducci alla triade Gabriele D’Annunzio-Giovanni Pascoli-Antonio Fogazzaro, additava il fenomeno di massa della insincerità e della conseguente retorica dell’ineffabile, legittimato appunto dai ... Leggi Tutto

La letteratura della nuova Italia

Croce e Gentile (2016)

La letteratura della nuova Italia Andrea Battistini Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] riassume rispettivamente, per antonomasia, il primo con il nome di Carducci e il secondo con la triade D’Annunzio, Antonio Fogazzaro e Pascoli le cui monografie, per quanto siano state scritte tra le prime, entrano nell’ultimo volume proprio per ... Leggi Tutto

Croce storico di se stesso

Croce e Gentile (2016)

Croce storico di se stesso Marino Biondi Contributo alla bibliografia di se stesso Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] blocco, respinta nel saggio Di un carattere della più recente letteratura italiana del 1907, in cui autori come Antonio Fogazzaro, Giovanni Pascoli, D’Annunzio, non erano presi in considerazione come identità artistiche, ciascuna a sé, ma solo come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali