ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] attraverso le volte a stella e quelle a losanghe contare l'eccezionale monumento francescano del S. Fortunato di Todi con volte costolonate in sistema ' e cultura a Padova nell'età di S. Antonio, "Convegno internazionale di studi, Padova-Monselice ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] avrebbe visto, invece, rapidamente oscurata la sua stella a causa di contrasti con l’uomo unitaria: quelli dei banchieri Antonio Beretta, nobilitato tuttavia nel della borghesia – era all’origine della fortuna stessa dei Pianciani. Luigi, la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] indicherà come causa di fondo della mancata fortuna di Ravizza il limite, storicamente italiano, che di Adriano, quale sempiterna stella polare degli urbanisti e architetti design si doveva a Sottsass, ad Antonio Macchi Cassia e all’inglese George ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] tela del Carpaccio - un fortunato tema iconografico.
Sappiamo inoltre nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, la Spagna, Milano 1988, p. 73.
9. Aldo Stella, Giurisdizionalismo veneziano e tolleranza religiosa, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] apparizione di una cometa. La nuova stella che brilla su Venezia dal 1572 applicare alla storia di Venezia il fortunato titolo di un grande libro di reg. 16, c. 34.
31. Sandra Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del '600, Firenze 1969.
...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di Lido, S. Zaccaria, SS. Felice e Fortunato di Ammiana, SS. Ilario e Benedetto, SS. vasta, mi limito a ricordare: Aldo Stella, La crisi economica veneziana nella seconda metà facta Marchie Trivixane, a cura di Antonio Bonardi, ibid., VIII, 1, 1905 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] " (Sanuto, III, col. 1449).
Con Antonio Loredan e il segretario Giampietro Stella, tra il marzo e il luglio 1501, ultimo, di aver tracciato una rapida storia della questione. Più fortunato fu l'Apologeticus che, conservato con l'epistola al Carafa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] e dai fratelli Fraschini (Vincenzo, Oreste, Antonio), durante la Prima guerra mondiale produsse camion al suo interno il Monte Stella (dedicato alla moglie di rieditati a partire dal decennio Settanta.
La fortuna, critica e di mercato, lo toccò ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] possono avvicinare alle esperienze fotografiche di Anton Giulio Bragaglia, che nel 1911 realizzò umana in chiave ironica e giocosa è Fortunato Depero, il quale, firmatario insieme a 1912, dove il pittore Joseph Stella, italiano di nascita ma americano ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] mura del Cremlino, opera dell'artista italiano Pietro Antonio Solari che la costruì nel 1491. L'ora e incontentabile evoluzionista, come stella polare del futurismo e padre dal maestro assieme all'allievo Fortunato Depero, mattone importante del nuovo ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...