VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bassi di tutte le Alpi: così la "stella alpina" a Tarcento (Friuli) si trova a e della basilica dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza. Recenti restauri hanno anche Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] inserita poi in una bolla, la Stella maris, del 5 giugno 1472, Bosco (giugno 1472). Meno fortunato, per l'opposizione dei cardinali ; Diario della città di Roma dall'anno 1480 all'anno 1492 di Antonio de Vasco, a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] avrebbe visto, invece, rapidamente oscurata la sua stella a causa di contrasti con l’uomo unitaria: quelli dei banchieri Antonio Beretta, nobilitato tuttavia nel della borghesia – era all’origine della fortuna stessa dei Pianciani. Luigi, la cui ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] tutto occasionale, dovuto ad un fortunato concatenarsi di circostanze, o meno al provveditor d'armata Antonio Cavalli, egli si oppose 174, 183; VIII, a cura di A. Stella, ibid. 1963, p. 171, 304; IX, a cura di A. Stella, ibid. 1972, p. 139; Relaz. dei ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, dalla quale ebbe sei figli al gioco, dov'egli riuscì così fortunato - sempre in base alla ricordata " , Venezia-Roma 1962, p. 299; A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni dei nunzi pontifici ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Montone. Ma, offuscatasi la stella del re d'Aragona, sorta di partire fece dare ordine ad Antonio Calvo, che resisteva ancora in 201, 291, 307, 321-23, 387, 408, 413; G. Fortunato, Ser Gianni Caracciolo..., in Scritti di storia, di filol. e d'arte ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] il patrimonio e le terre tra Paride Antonio, al quale dava man forte il fratello Quando gli nacque il figlio Lucio Fortunato o Massimiliano Postumo (1537-59) , Rovereto 1998, pp. 15 s.; A. Stella, Il Bauernführer Michael Gaismair…, Bologna 1999, p. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] economici vennero alla famiglia Fregoso dal fortunato esito del conflitto contro Pietro II Doria, la compagnia di ventura della Stella, al soldo dei Visconti e del doge (Arch. di Stato di Genova, Not. Antonio Credenza, cart. 411, c. 107r)
Fu sepolto ...
Leggi Tutto
nascere
nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato; aus. essere). –...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...