Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] , 1969, e ancora G. Ricuperati, Giornali e società ecc., cit., pp. 165-87.
64 Cfr. P. Zambelli, La formazione filosofica di AntonioGenovesi, cit., pp.707 sgg.
65 L. Rothkrug, Opposition to Louis XIV. The Political and Social Origins of the French ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] a P.M. Doria, pp. 837-72; G. Ricuperati, Introduzione, pp. IX-XXXVIII).
R. Bellamy, Da metafisico a mercatante. AntonioGenovesi and the development of a new language of commerce in eighteenth century Naples, in The language of political theory in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] es., nei casi del giovane Celestino Galiani, futuro rettore dell’Università di Napoli, e del suo protetto l’abate AntonioGenovesi, che peraltro riuscirono a ravvivare la memoria del galileismo e a favorire la fortuna di lockismo e newtonismo. Del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] Palmieri, da Antonino da Firenze a Bernardino da Feltre) e agli autori dell’economia civile del Settecento (AntonioGenovesi, Giacinto Dragonetti, Cesare Beccaria, Pietro Verri, Giandomenico Romagnosi).
La costante che ricorre in tutte le loro opere ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] dal mecenatismo di Bartolomeo Intieri — alla precoce erezione di una cattedra di Commercio e meccanica affidata nel 1754 ad AntonioGenovesi. È in assoluto la prima cattedra di Economia politica(3). Comincia da qui l’iter universitario non sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] a John Locke e David Hume, a molti degli economisti francesi e ai maestri della ‘scuola italiana’, primo fra questi AntonioGenovesi.
Nel quadro dell’Illuminismo lombardo dell’epoca, Verri appare come la figura guida e il suo contributo all’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Vico trova la strada per una potente visione evoluzionistica e progressiva dell’umanità. A questi due autori si ispirò AntonioGenovesi, che nella seconda metà del secolo fu il maestro della prima generazione di intellettuali riformatori del Sud. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] per il newtonianesimo fu continuata, in modo sensibilmente diverso, da uno degli studenti di Nicola, AntonioGenovesi (1713-1769). Genovesi aveva cominciato la sua carriera come teologo, dimostrando di capire appieno il potenziale apologetico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] fino al presente.
Esaminiamo ora i caratteri dell’Illuminismo italiano quali emergono nella seconda metà del Settecento.
AntonioGenovesi è in Italia il maestro riconosciuto da tutti, oltre che primo cattedratico della disciplina per l’influenza e ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] felicità nell’Italia e poi nella Francia illuminista. In particolare la tradizione dell’economia civile della Napoli di AntonioGenovesi e della Milano di Pietro Verri definì la nascente scienza economica come la «scienza della pubblica felicità ...
Leggi Tutto
fare lobby
loc. v.le Esercitare pressioni in modo organizzato. ◆ Per ora, comunque, questo presunto malcontento non pare essersi concretizzato in un plebiscito verso qualche nome. C’è stata, è vero, la proposta degli imprenditori veneti, resa...