SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 504 s.; A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, VI, Milano 1865, pp. 37 , V.C. Ottomano, Ascesa e caduta di un apprendista librettista. Antonio Piazza tra Brescia e Milano all’ombra di Dante, in VerdiPerspektiven, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Giovanni, medico, e di Serafina Nobili, "donna gentile e colta", nacque l'8 febbr. 1828 a Godiasco (Voghera). Ancora fanciullo rivelò una forte inclinazione [...] dal C. nel corso della sua carriera; qualità che anche nelle prove meno fortunate come Claudia vennero messe in rilievo dal Ghislanzoni, il quale sulla Gazz. mus. di Milano del 27 maggio 1866, pur non potendo fare a meno di stroncare il lavoro ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] dei tre re di Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavaliere della rosa di degli Almieri di Mario Peragallo e Re Lear di Alberto Ghislanzoni (1937), Ecuba di Gian Francesco Malipiero (1941). Diresse per ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] morta a Genova nel 1870 secondo la testimonianza di Antonio Colomberti (1872). Certo è che contrasse di nuovo matrimonio . Ricordi critici e umoristici, Firenze 1893, pp. 92-111; A. Ghislanzoni, Gli artisti da teatro, Milano 1896, p. 64; G. Costetti, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] in Mon. Lincei, II (1893), VII (1897), X (1900); E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. paletn. ital., LII ( congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e la cittadina di Nikopolis (fondata da Ottaviano dopo la vittoria su Antonio).
Diodoro (XVII, 52, 5) presenta A. fitta di edifici sacri L'attività di scavo ebbe inizio nel 1921 con E. Ghislanzoni, che scoprì e restaurò la basilica orientale, e venne ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Lentulo Marcellino. Nel 34 a. C. fu donata da Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di Cleopatra VII. illustrato nelle due op. cit. di G. Pesce. Per le terme: E. Ghislanzoni, Gli scavi delle terme romane a C., in Notiziario del Min. d. Colonie ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] La provincia di Bergamo, Modena 1992. - Brescia: E. Ghislanzoni, La villa romana in Desenzano, Milano 1962; AA.VV., . Roffia (ed.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 293-310; S. Santoro Bianchi ( ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] 52-71).
27. Ibid., pp. 60 ss.
28. Ettore Ghislanzoni, Altino. Antichità inedite scoperte negli ultimi decenni (1892-1930), " fig. 29 c (pp. 935-1069); soffitto Arici di Brescia: Antonio Frova, Pittura romana nella "Venetia et Histria", in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] II, Paris 1975, pp. 193-203.
27. Ettore Ghislanzoni, La villa romana di Desenzano, Milano 1962; Mario tracce materiali del Cristianesimo.
91. Per il testo dell'iscrizione cf. Antonio Carile Giorgio Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, tav. ...
Leggi Tutto