ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , aspettate! Adesso, adesso canto, rime di Sebastiano Baldini musicate da Antonio Cesti (ca. 1660), si fa il nome «di quel uom cotanto Acta Musicologica, XXIII (1951), pp. 124-136; A. Ghislanzoni, L. R. (Aloysius de Rubeis). Biografia e analisi ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] lavorativa ed economica.
Nel 1805 sposò Maria Ghislanzoni, figlia di Andrea, agente commerciale del conte -1850), in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), pp. 215-230; A. Marangoni, L. Antonio Z., in Vita veronese, 1954, n. 4, pp. 278-280; G. Brazzale, ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] ...", come si legge in unalettera del Mazzarino al card. Antonio. Tornò quindi a Parigi, ma nel 1653 il B. und das musikalische Drama, Lippstadt 1954, pp. 119 s., 121, 335; A. Ghislanzoni, Luigi Rossi, Milano 1954, pp. 35, 66, 95 s., 118, 120 s ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] dal maestro finché nel 1763 il nobile bassanese Antonio Negri Miazzi, dilettante di fisica e di architettura costruzione della chiesa di Mussolente e, probabilmente, della villa Ghislanzoni Del Barco; nel 1769 alzava in Bassano la palazzina del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] dell'autore Giovambattista, regio cavaliere e barone di S. Antonio e quindi carmelitano col nome di fra' Giovanni della Croce ., XXVIII (1912), pp. 85-96; U. Tergolina-Ghislanzoni-Brasco, Cappuccini botanici...,in Le Venezie francescane, I (1932 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] ., Fondo Risorgimento, cart. V).
La guerra del 1866 gli fornì l'occasione del riscatto. Arruolatosi con i fratelli Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si trovava già a Salò, presso il quartier generale di Garibaldi, che ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] Napoli sotto la guida di Giulio De Petra, Antonio Sogliano e Alessandro Olivieri e tra il 1908 e il 1910 pubblicò brevi assieme a Giangiacomo Porro e Silvio Ferri, seguì Ettore Ghislanzoni in Libia per coadiuvarlo nell’esplorazione di Cirene. Nel ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] Soprintendenza alle antichità della Cirenaica affidata a Ettore Ghislanzoni, Porro venne inviato lì in qualità di ispettore destinato in Sardegna (aprile 1914), alle dipendenze di Antonio Taramelli presso la Soprintendenza isolana ai musei e scavi, ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] ,per la tomba Rossi che si trova nello stesso cimitero; l'Idolo, 1891, presso gli eredi Bezzola; busto di A. Ghislanzoni, nella piazza della stazione a Lecco (1893); Invocazione,1896,e variante 1897,nella Civica Galleria d'arte moderna di Milano; la ...
Leggi Tutto