SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] di Firenze (della giuria, presieduta da Umberto Giordano, fecero parte musicisti come Tullio Serafin, Vito , il 2 ottobre, a fianco di Giuseppe Di Stefano, direttore Antonio Guarnieri, ebbe inizio la grande carriera della Simionato in Italia e ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] dall’incarico di lector in favore di Giordano di Sassonia. Fece probabilmente ritorno nella provincia Studi medievali, s. 3, XVI (1975), pp. 825-876; P. Marangon, S. Antonio, R. da Cremona e la nuova cultura. Spunti per una ricerca, in Il Santo, XVI ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] sono attualmente irreperibili. Dell'epistolario una minima parte risulta pubblicata in Alcune lettere inedite d'Antonio Larber, Bassano 1838 e in Giordano, pp. 133-161. Altri frammenti della corrispondenza dei principali esponenti della famiglia tra ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] , 357, 367, 378 s.; G. Garibaldi, Epistolario, IX, a cura di G. Giordano, Roma 1981, p. 103, XI, a cura di M. de Leonardis, Roma 1988, pp. 43, 283.
Sulle figure di Antonio e Niccolò Susini Millelire: A. Falconi, Come e quando Garibaldi scelse per sua ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] in aprile, al contrario di quanto scrive lo storico isolano Marc’Antonio Ceccaldi, che lo vuole rientrato in Francia.
In effetti, alla settembre del 1555, Enrico II aveva già nominato Giordano Orsini sostituto di de Termes. Da un testo conservato ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] quale ‘musico privato’, di uno dei procuratori più in vista, Antonio Lando (la firma di Rovetta appare in calce al testamento del Incogniti. Nel libro I (op. II, 1629, dedicato a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura di I.D. Stewart ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] Ragano d’Acquaviva, il quale se mutò il nome de Andrea in Antonio, et il cognome di Ragano in Azzolino, per alcuni soi degni rispetti sostituita, all’inizio del Settecento, dalla pala di Luca Giordano ancora in situ.
Il dipinto è del resto menzionato ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Studien zur Kunstgeschichte. Eine Festgabe zum 4. Mai 1885 für Anton Springer, Leipzig 1885, pp. 42-63; G. Filangieri, , II, Milano-Verona 1957, p. 230; W.A. Simpson, Cardinal Giordano Orsini (1438) as a prince of the church and a patron of the ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Ethicorum Aristotelis ad Nichomacum expositio; per Giordano Ziletti una collettanea in due volumi , né parole, né voci». R. N. editore della Vita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano, in Anticomoderno, III (1997), pp. 103-130; A. Nuovo - Ch. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Celso e Giuliano, o anche a palazzo Orsini a Monte Giordano («Actum Rome in Monte Iordani in maiori sala palatii Ursinorum»; pp. I-LXXXI e 1-63; Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, appendice ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidente della regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore del circolo Diaz [Claudio Velardi]...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...