BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] scoperto un complotto contro la vita del cardinale Giuliano de' Medici; esso fu attribuito in parte i circoli riformisti a Modena vedi J. A. Tedeschi, Contra Pietro Antonio Cervia, in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus, Firenze ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] Vecchio (Uffizi), intensa evocazione carica di simbolismo; e il S. Antonio abate pureagli Uffizi, che si ricollega ai due santi (S. dei quali reca gli stemmi; il Ritratto digiovane, creduto Giuliano oAlessandro de' Medici, nel Museo di villa Guinigi a ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] d’organo esterne della chiesa veneziana di S. Zulian (S. Giuliano e S. Girolamo all’interno), cui si riferisce il modello anche un evento tragico come la morte del figlio Marco Antonio nel 1615, di cui resta una Caduta della manna conservata ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Giotto padovano e dai maestri riminesi (in particolare, Giuliano e Pietro da Rimini), che del potente dettato dell in trono tra i ss. Francesco, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, Musée du Louvre), del 1354, e quello con la ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] pagamento per scalpellatura e cavatura di pietre a Luca di Antonio da Settignano (trascriz. in Baldini Giusti-Facchinetti Bottai, 1977 stesso anno, in dicembre, in seguito alla morte di Giuliano da Maiano, Alfonso d'Aragona duca di Calabria si ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] 1982, in un importante intervento scritto insieme a Giuliano Turone, Falcone aveva ribadito la priorità cronologica e della moglie e di tre uomini della scorta (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani).
Il 19 luglio dello stesso anno un' ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Rizzi, precettore gerosolomitano di S. Giovanni in Vineis, e di Antonio Alasia, canonico del duomo e prevosto di S. Maria in egli dovette subire l’iniziativa del partito cardinalizio guidato da Giuliano Della Rovere che impose l’elezione di una sua ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] novembre del 1511 era a Roma. Tuttavia le difficoltà della Lega convinsero Giulio II a rimandare il progetto e il F., il 13 febbr. sposarono due nobili bresciani, rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il conte milanese Alberto ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] . la parete nord alla cima di Riofreddo con Giordano Bruno Fabjan l'8 ag. 1928, lo collocarono tra i protagonisti dell'alpinismo giuliano. Sempre nel Jof Fuart apriva altre due nuove vie, anch'esse di quinto grado: il 29 giugno 1929 con Fabjan alla ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] Pompeo Colonna, che assunse il titolo di vicecancelliere a lungo tenuto da Giulio de’ Medici, il nuovo papa decise verso la fine nel 1524 .
Nel gennaio del 1532 uscì per i tipi di Antonio Blado l’editio princeps del Principe di Machiavelli con dedica ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...