• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [1671]
Biografie [763]
Arti visive [330]
Storia [233]
Religioni [155]
Letteratura [106]
Diritto [81]
Archeologia [54]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [31]
Economia [33]

PARATICO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATICO, Giuliano Elio Durante Anna Martellotti – Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento. Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] della giovanissima dama da lui vagheggiata, a cominciare dagli occhi: «Giuliano, se ben miri | i due cortesi giri | di questa nel Secondo libro de intavolatura di liuto di Giovanni Antonio Terzi (Venezia, Giacomo Vincenti, 1599). Secondo François- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROVERE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Felice Marina Frettoni Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] di Mantova, la prima fu data in sposa a Pietro Antonio Sanseverino - per lo zio del quale la D. ital., XV (1897), pp.446 ss.; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,Milano 1912, pp. 164-67; L. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIULIANO DELLA ROVERE – SCIPIONE FORTEGUERRI – ISABELLA D'ESTE

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] 1947, vincitore del Premio Strega) trasposto al cinema da Giuliano Montaldo nel 1989. Al suo rientro a Roma, F. (1961) di Michelangelo Antonioni, Fantasmi a Roma (1961) di Antonio Pietrangeli e l'adattamento cinematografico del Tonio Kröger (1964) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

DURANTE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Annibale Stephen Paul Fox Di origine fiamminga, fu attivo a Roma nella prima metà del XVII secolo come pittore, decoratore e doratore. Benché non si conoscano né la data di nascita né quella [...] i pittori Bernardo Castelli, Gherardo Spini, Alessandro Turchi e Antonio Bassetti (Heilmann, 1973, p. 111; Schleier, 1983). tra i partecipanti alle riunioni dei fiamminghi in S. Giuliano viene menzionato più volte, all'anno 1669, un Balduino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COGNATI, Imperia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNATI, Imperia Franca Petrucci Nacque non in Ferrara, come pure si ritenne, ma a Roma, in via Alessandrina, presso la chiesa di S. Maria in Traspontina, nel rione Borgo, il 3 ag. 1486 e non cinque [...] Angelo Colocci, Evangelista Fausto Maddaleni Capodiferro, Antonio Lelli, Tommaso Inghirami, Camillo Porcari, Lamento della Imperia mandato dall'Inferno in questo mondo di Giuliano Ceci. La prima, una esercitazione poetica piuttosto fredda, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Lorenzo Perla Conti Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] nei confronti della Repubblica, quando, dopo l'assassinio di Giuliano de' Medici avvenuto il 26 apr. 1478 per mano di ne ricevette un'altra in cui gli si comunicava che Antonio de' Medici era stato inviato come ambasciatore presso il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MUTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUTI (Mutis) Elvio Lunghi Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo. Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Sisto IV e dei cardinali Pietro Riario e Giuliano Della Rovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode, 1885). pala nel monastero di S. Anna, con la Madonna tra s. Antonio da Padova e s. Francesco, in seguito esposta nella locale pinacoteca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Antonio Bernard Barbiche Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] della diplomazia francese in Italia. Nel maggio del 1551 precedette Jean de Monluc, inviato a Roma per fare accettare al papa Giulio III l'appoggio accordato da Enrico II ai Farnese. Nel 1553 fu intermediario tra la corte di Francia, il cardinale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Raffaella De Rosa Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] Tagi. Ebbe quattro fratelli, Piero, Gerino, Bartolomeo, Antonio e quattro sorelle, tutti minori. Di condizioni familiari molto di Ricordanze (Un libro scritto di mano di Francesco di Giuliano di Piero Gerini e chiamasi "Ricordanze" adì 20 di maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIASSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASSA, Giovanni Gaspare De Caro Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] golfo di Genova i fuorusciti liguri capeggiati da Ottaviano e Antonio Fregoso e da Girolamo e Niccolò Doria: con lui era : secondo il Guglielmotti, infatti, il B. fu licenziato da Giulio II subito dopo la battaglia di Ravenna. Si ignorano i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 77
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali