. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] ; la volontà democratica, l'esempio ed il sacrificio di Giovanni Amendola; il comunismo libertario e la democrazia operaia d'AntonioGramsci e dei suoi compagni dell'Ordine nuovo; la lotta contro l'accentramento statale e i privilegi degli agrarî ...
Leggi Tutto
– Il dibattito in Italia e i Cultural studies. Le nuove forme di diffusione della cultura popolare. Bibliografia
Il dibattito in Italia e i Cultural studies. – In Italia il dibattito intorno alla c. p. [...] degli studi demologici e di tradizioni popolari, dove è stato influenzato negli anni 1949-50 dal pensiero di AntonioGramsci. La pubblicazione nei Quaderni dal carcere delle Osservazioni sul folclore, ha infatti segnato il passaggio da una concezione ...
Leggi Tutto
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] ricevuto un impulso entro una lettura meridionalistica che si ispirava alla visione marxista e di classe proposta da AntonioGramsci nelle sue Osservazioni sul folclore (in Letteratura e vita nazionale, 1950, pp. 215-21). Come altre espressioni della ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Torino il 2 gennaio 1912; figlio di Luigi (v.). Ha iniziato la sua attività editoriale nel 1933 e, attraverso la pubblicazione di riviste e libri - anche editorialmente distinti da una [...] , filosofica, economica, giuridica, scientifica, d'arte; "Problemi contemporanei"; "Studi religiosi, etnologici e psicologici"; "Universale"; "I coralli"; "Narratori italiani" e "Stranieri". La casa Einaudi pubblica anche le Opere di AntonioGramsci. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Orciano di Pesaro 1930 - Milano 2002). Condivise con il fratello Arnaldo le prime esperienze segnico-materiche nel campo dell'oreficeria per volgersi poi a sperimentare superfici in [...] (1959) e Venezia (1962), realizzò opere monumentali per la Piazza di Ales, in Sardegna (Piano d'uso collettivo: a AntonioGramsci, 1977), per la Goethe-Platz di Francoforte (1979-83), per l'aeroporto della Malpensa di Milano (1982). Attivo anche nel ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); AntonioGramsci - I giorni del carcere (1977), Pardo d'oro a Locarno; Comizi d'amore '80 (1982); In viaggio con ...
Leggi Tutto
Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] Bicocca di Milano (2008), al KIASMA di Helsinki (2014) e allo Zeitz Museum di Città del Capo (2020). Nel 2020, riprendendo l’opera Infinite Cell (2004), Jarr ha realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l’opera AntonioGramsci è vivo. ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] si è avvicinato all’Istituto Italiano per gli Studi Storici fondato da Benedetto Croce e al Gruppo di Studi “AntonioGramsci”, e poi ha fondato e diretto l’associazione “Cultura Nuova” (1946-53), con la quale ha organizzato conferenze, seminari ...
Leggi Tutto
Casali, Tino (propr. Agostino). – Partigiano e uomo politico italiano (Milano 1920 – ivi 2015). Nel 1943 ha combattuto come partigiano sotto lo pseudonimo di Auguste Colombani nella Francia meridionale [...] nome di battaglia di Tino, che conservò tutta la vita. Con il ruolo di commissario della divisione d'assalto "AntonioGramsci" ha avuto un ruolo di primo piano nella liberazione del capoluogo lombardo. È stato tra i fondatori dell’ANPI (Associazione ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] o in singole personalità, come l'economista conte Antonio Graziadei e il demagogo Nicola Bombacci. La frazione comunista sostegno. Dopo l'arresto e la condanna di Terracini e di Gramsci (1926) fu riconosciuto capo del partito Palmiro Togliatti, non ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...