L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] spagnole a Roma, attraverso l'ambasciatore don Antonio Vargas Laguna (il prototipo della lealtà spagnola "La Critica Sociale" da Treves, Turati, Bissolati, riesaminate da Gramsci nei Quaderni del carcere, fatte proprie da P. Togliatti nella ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] centrale di Costantino in Sozomeno70; e gli studi di Antonio Baldini (1950) sulle tradizioni letterarie intorno alla conversione per l’età tardoantica, il lavoro del Seminario del Gramsci è il frutto di una collaborazione fra studiosi che condividono ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ’). Nel 1955 la CISL fece arrivare dall’Emilia Antonio Neri, un giovane sindacalista con doti di organizzatore che diventare sede dell’archivio del movimento operaio regionale (Istituto Gramsci Veneto, Un decennio di politica culturale nel Veneto, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di quello individuato da Salvemini e poi da Gramsci e di cui sarebbero stati pilastri fondamentali gli ed esperienza dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36.
Pescosolido, G., Una crisi per ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] nota con il titolo che gli applicò la stampa romana di Antonio Blado (Il Principe, 1532; cfr. comunque l’autocitazione in e schiarimenti filosofici, Bari 1952, pp. 17486; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] riscritte tutte per dar loro un assetto decoroso» (B. Croce, De Sanctis-Gramsci, «Lo spettatore italiano», 1952, 5, pp. 294-95, poi in Id conosciuto di persona – a differenza di Imbriani, di Antonio Tari e di Labriola –, e presto proiettato nella luce ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] democratica che, guidata da Lorenzo Valerio, Antonio Mordini, Agostino Depretis e Angelo Brofferio, , I radicali in Italia (1849-1925), Garzanti, Milano 1973.
A. Gramsci, Il Risorgimento, Editori Riuniti, Roma 1991.
S. Jacini, Pensieri sulla politica ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] anni Settanta, in Sicilia (con don Antonio Fallico e quella che sarebbe diventata la Missione sulla questione meridionale (1896-1955), Torino 1955, p. 413.
51 A. Gramsci, Alcuni temi della quistione meridionale, in La questione meridionale, a cura di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Quasi una vicenda, e P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci. A Palazzeschi questa volta andò meglio, soprattutto se si considera da altre giurie nell'anno in corso. Da V. Brancati (Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] aggrappati tragicamente ad “un mondo che non può più” (Gramsci docet) solo se si ritrova un sogno davanti. Si può (wired.it, 29 marzo 2013, ‘Applicazioni’).
Si chiama Antonio Cacopardi ma nel giro degli appassionati di Ruzzle tutti lo conoscono ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...