Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] alla retorica anticlericale e risorgimentalista del suo tempo. Gramsci ne rilevò, sia pure con toni sprezzanti, ». Su di lui cfr. F.M. Iennace, Conservatorismo cattolico in Antonio Bresciani, Roma 1971.
5 Significativa, in questa direzione, è la ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] sostanzialmente diversi tra loro1. Il primo, minoritario, tracciato da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti da Luigi romana; fuori del partito, sia Gobetti che Gramsci la definirono estranea alla complessa dinamica sociale in ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] suggestione suscitata in lui dalla lettura del saggio di Antonio Labriola, In memoria del Manifesto dei comunisti, nella esposta nel I volume, da cui non può essere staccata» (A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, 1975, p. 1283 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] teorico indigeno, a partire dal suo nume tutelare, Antonio Labriola, che egli continuò a spregiare in quanto assumesse la guida del partito per renderlo ossequente al Komintern.
Gramsci agiva cosi non solo per una scelta fin troppo realistica ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] , nel novembre di quell’anno, a cura dell’Istituto Gramsci), di
considerare “la politicità degli statuti filosofici di Croce e Domenico Romagnosi) e il «nuovo spiritualismo» di Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, filosofia materialista la prima, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] , dal G. stesso letto il 13 maggio nel convento torinese di S. Antonio da Padova: tra le sue fonti, oltre Dante e I fioretti di s 'Avanti! a due giorni dalla morte e attribuito ad A. Gramsci: il G. sarebbe stato "il primo poeta italiano che sedendosi ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] recenti, quando si rileggeva De Sanctis attraverso il diaframma di Gramsci, si concluse, implicitamente, che era assai più semplice Sestini, Giovanni Prati, Vittorio Betteloni. III: Antonio Guadagnoli, Giuseppe Giusti, Arnaldo Fusinato. III : tutti ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] da parte di diversi intellettuali (Croce, Sorel, Gramsci, Gobetti). Tra tutti i giudizi negativi, si ma fu una fedeltà sui generis. Stando a una sua lettera ad Antonio Bruers del 4 maggio 1938 (Roma, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] basilica del Santo dedicato alla memoria di Giovanni Antonio, giovane figlio del Gattamelata. Stando a un homine» fra umanesimo bolognese ed europeo, in Quaderno degli Annali dell’Ist. Gramsci Emilia-Romagna, III (1995-96), pp. 3-83; M.D. Birnbaum, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] D. nei grandi tribunali è da porre non solo Antonio D'Alessandro che da tempo vi copriva le massime . Romano, Giuristi siciliani dell'età aragonese, Milano 1979, p. 165; G. Vallone, Croce Gramsci e la provincia pensante, Lecce 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...