La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] un costante elemento di debolezza e di freno al costituirsi di uno Stato moderno e di una coscienza nazionale, come AntonioGramsci, fino a chi, come Robert H. Putnam (1993), ha addirittura ricondotto il contemporaneo divario Nord-Sud, in termini di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] sono adesso le parole e la sua battaglia è più che mai quella delle idee. Il fronte di combattimento – come direbbe AntonioGramsci – è quello dell’egemonia culturale, sul quale, d’altronde, è sempre stato attivo.
I giornalisti che, all’indomani dell ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] per costringere Giolitti a scoprirsi. Qualche sua posizione ha ancora delle radici nel partito» (Roma, Fondazione Istituto AntonioGramsci, Archivio del PCI, Verbali della Direzione, 8 maggio 1957).
Il 19 luglio Giolitti presentò le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] che, almeno in Egitto, l’islam politico non ha saputo incarnare quella direzione egemonica – per dirla con AntonioGramsci – che avrebbe potuto compattare l’opinione pubblica e le varie tendenze presenti all’interno della società egiziana dietro ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] , e identificava le caratteristiche specifiche dell’area italiana nella Romània. Alla scuola di Bartoli studiò AntonioGramsci, prima di dedicarsi integralmente alla politica. Dall’insegnamento linguistico ricavò nozioni che applicò largamente in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , Pensaci, Giacuminu! e Liolà, commedia campestre dall’autore molto amata per la sua solare vitalità e apprezzata da critici come AntonioGramsci e Piero Gobetti, e, nel 1917, ’A birritta ccu ’i ciancianeddi, e l’atto unico ’A giarra.
Ma il 1917 ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] del Principe dal piano individuale al piano collettivo, l’esule italiano traccia, prima delle considerazioni di AntonioGramsci sul partito-principe, il ritratto di un M. ‘rivoluzionario’. Mentre Ferrari, scrivendo a ridosso del Quarantotto ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] sociolinguistica, per la quale egli stesso riconobbe in seguito consonanze con il pensiero di AntonioGramsci (v. anche T. De Mauro, Alcuni appunti su Gramsci linguista, 1991). La Storia linguistica dell’Italia unita, che aveva fornito l’ossatura ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] mentre De Felice e altri studenti dell’Istituto erano allora influenzati dal marxismo e dal pensiero di AntonioGramsci. Nei suoi primi scritti, De Felice asseriva perentoriamente la matrice economica dei fenomeni politici, religiosi e culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] la successiva filosofia politica (e non solo) italiana. Basti qui rimandare ai numerosi richiami nei Quaderni del carcere di AntonioGramsci e nelle lezioni universitarie a Torino, Milano, Roma e negli scritti teorici e storici di Gaetano Mosca.
Nel ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...