Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] , nel biennio rosso, entusiasmandosi, come altri del suo gruppetto di amici e sodali, per il protagonismo operaio.
Conosciuto AntonioGramsci, entra, nelle vesti di critico teatrale, tra i collaboratori del quotidiano da lui diretto «L’Ordine nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] la successiva filosofia politica (e non solo) italiana. Basti qui rimandare ai numerosi richiami nei Quaderni del carcere di AntonioGramsci e nelle lezioni universitarie a Torino, Milano, Roma e negli scritti teorici e storici di Gaetano Mosca.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] che intese porre in evidenza il De Sanctis educatore civile e morale.
Una svolta nella ricezione desanctisiana fu segnata da AntonioGramsci nei Quaderni del carcere (scritti dal 1929 al 1935), prendendo abbrivo da un articolo di Giovanni Gentile del ...
Leggi Tutto
intellettuali
Bruno Bongiovanni
Produrre e trasmettere il sapere
Il termine intellettuali, a partire dall'Ottocento, ha indicato l'insieme di coloro i quali svolgono una professione di tipo culturale [...] il Manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile nel 1925, furono le teorie del comunista AntonioGramsci (antifascismo), diffuse nel secondo dopoguerra, a indicare il ruolo degli intellettuali, intesi come veicolo del consenso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di dottrine positivistiche. I limiti, le carenze e i rischi della storiografia sociologica sono stati ben identificati da AntonioGramsci: ‟La sociologia è stato un tentativo di creare un metodo della scienza storico-politica, in dipendenza di un ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] del 'senso comune', della 'società civile', degli intellettuali, dei blocchi egemonici e dello Stato ampliato AntonioGramsci (1891-1937) ha dato un contributo importante allo sviluppo della teoria materialistica della sovrastruttura. Al centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ampiamente caratterizzato il panorama filosofico e politico italiano del secondo Novecento. Sulla scia dell’insegnamento di AntonioGramsci, numerosi sono stati gli intellettuali che hanno contribuito a elaborare una versione ‘nazionale’ del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] saranno a questo riguardo due celebri interpretazioni delnociane, quella sulla dipendenza teoretica della filosofia della prassi di AntonioGramsci dall’attualismo di Gentile e quella sul cosiddetto «suicidio della rivoluzione», vale a dire sul fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] voll., 1950-1953) e i tre volumi del Capitale (1951-1956).
Nel 1947 vengono edite le Lettere dal carcere di AntonioGramsci e dal 1948 inizia la pubblicazione dell’edizione tematica dei Quaderni del carcere da parte della casa editrice Einaudi.
È un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di Gentile e di Croce presto s’intrecciarono altre suggestioni, quali gli provennero, per es., dai Quaderni del carcere di AntonioGramsci e dai classici dello Historismus, a partire da Dilthey. Però il suo giudizio – che si articolò, specie dopo il ...
Leggi Tutto
gramsciano
agg. – Relativo ad Antonio Gramsci (1891-1937), uomo politico, pensatore e giornalista, uno dei fondatori, nel 1921, del Partito comunista d’Italia, autore di numerosi scritti (tra i quali particolarm. importanti i Quaderni del...
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino per i due esecutori, l’autore della rapina...