SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] in basilica da una copia, la figura si conserva nel Museo antoniano e «mantiene nel bronzo la freschezza del modelletto in argilla» ( » sarebbe quindi la famosa raccolta antiquaria allestita nel palazzo Grimani di S. Maria Formosa a Venezia (M. De ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ). Nel 1592 Peranda si recò a Roma al seguito di Marino Grimani, futuro doge, rimanendovi «per qualche tempo» (Ridolfi, 1648, 1924 e datato 1602 è il Martirio di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] brillante carriera navale e si comportò da eroe a Lepanto; Antonio arrivò ad essere procuratore di S. Marco; di Giovanni alcune ducale, come contraltare politico, uomini come Iacopo Soranzo, Marco Grimani e Paolo Tiepolo.
Tornato a Venezia, il C. fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] Parmigianino e Giulio Romano, mentre il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto Pordenone si impone, in si registra nel 1540. L’anno precedente l’influente famiglia Grimani, da sempre filoromana, chiama Francesco Salviati e Giovanni da Udine ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] artiglieria.
Nel 1694 incontrava il giovanissimo Ludovico Antonio Muratori e, intuendone l'ingegno, iniziava p. 930) spiegandogli fra l'altro i conflitti latenti fra il cardinal Grimani, che aspirava al viceregno, e il conte Martinitz, che sarà il ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] ed Eudossia, con A. Caldara e J. Fux (V. Grimani, Wolfenbüttel 1716), Il Vincislao, molte arie del G., il resto XIV (1937), pp. 57, 59, 64, 109, 116; R. Giazotto, Antonio Vivaldi, Torino 1973, ad indicem; M. Bruni, L'opera veneziana, in Storia ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] .
Preti fu presentato al fonte battesimale da Giovanni Grimani del ramo dei Servi e dalla moglie di Giovanni architettura di F.M. P. dedicato a sua Ecc. il N.H. Antonio Diedo in occasione delle sue faustissime nozze con sua Eccellenza la N.D. Lucrezia ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] dalla fine del Cinquecento per effetto della donazione Grimani. Realizzò a questo scopo una serie di cura di B.A. Kowalczyk, Cinisello Balsamo 2015, pp. 221-227; K. Meke, Anton Maria e i suoi parenti nobili in Carniola, in La vita come opera d’arte. ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] fratello Luca editava e dedicava al card. Domenico Grimani una traduzione del commentario del neoplatonico Ammonio all' tenevano negli Orti Oricellari - ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del G., ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] di Udine, Giacomo Gordino, al patriarca di Aquileia Domenico Grimani, l’opera del M. è molto criticata per l e intagliatori friulani, Venezia 1894, pp. 24, 37; M.G. De Favento, Antonio Tironi e i suoi contatti con G. M., in Le Panarie, XIV (1938), ...
Leggi Tutto