IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] i giochi di sponda con il passato: Filippo Grimani e Piero Foscari.
Il reticolo materiale e immateriale è in quest’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova 2001 ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] titolo di esempio tre sole menzioni in merito: una del capitano in golfo Antonio Civran (ivi, Provveditori da Terra e da Mar, b. 1268, dispaccio »: ibid.
135. Il provveditore dell’armata Giorgio Grimani così si esprimeva ancora il 14 febbraio 1729: ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] come quello di Agostino Centurione, o del patriarca Giovanni Grimani, per il quale lo stesso P. chiese di di L. Serrano, I, Madrid 1914, ad indicem.
K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nuntius in der Schweiz. Dokumente, I, Die Erste Nuntiatur 1560-1564, ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] al di fuori del rapporto instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore artista del tempo Cicognara fu infatti stesso Pompeo Molmenti: imbarcato nel solido naviglio della giunta Grimani nel ’95 e creato assessore alla pubblica istruzione se ne ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] «sociali». Per esempio, la giunta di Filippo Grimani prosegue e intensifica le attività di un organo agosto 1880.
137. L. Pes, Sei schede, pp. 133-138.
138. Antonio Marson, Associazioni inglesi e Camere del lavoro. Studio popolare, Venezia s.a. [ma ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] alle Correzioni dei dogi Barbarigo, Loredan, Grimani e Gritti, sorta di raccolte delle leggi 278-286; nonché, per l'elenco delle edizioni a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] focale. Così per es. nel duomo di Firenze il vescovo Antonio degli Orsi (m. nel 1320), inginocchiato davanti a Cristo e Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia 1907; P.E. Schramm, Die deutschen Kaiser ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sculture antiche lasciate alla Repubblica dal cardinale Domenico Grimani in una sala del Palazzo Ducale; nel 1528 ridotta, da molte altre università. Nel 1733, per esempio, Antonio Vallisnieri jr donò le collezioni di suo padre all'Università di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Forti Achille Italo 6/5/1920 - 11/2/1937 Botanica Fradeletto Antonio 6/4/1916 - 5/3/1930 Letteratura Gerola Giuseppe 11/5 non — come lui, Molmenti, e del resto anche Grimani — tentato dal neutralismo» (Mario Isnenghi, Fine della Storia ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] poteva insistere, come facevano gli Schott, sul palazzo Grimani, sede di un museo assai caro "à i Crudezze. Viaggio in Francia e in Italia 1608, a cura di Franco Marenco-Antonio Meo, Milano 1975, p. 200. La "Cittie of Venice" era definita ...
Leggi Tutto