Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] attraverso il loro acquisto non poche famiglie patrizie, come i Grimani di San Girolamo a Pontepossero, gli Emo a Fattolè di , Vescovana e Boara (73). O dai Venier, visto che Marco Antonio, a nome suo e degli altri consorti, nell’agosto del 1546 non ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] ).
Il 27 agosto 1617 è la volta di Girolamo Grimani ad essere bandito per macchinazioni a favore degli Spagnoli; , parti secrete, reg. 16, c. 34.
31. Sandra Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del '600, Firenze 1969.
32. La maggior ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] è presente - come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara "per l' , 88, passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 310, c. 243; 379; Ibid., Codd. Cicogna, 973/IV; 1089 ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in questo caso del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani (di cui Daniele Barbaro era successore designato), ripristino di portali e soffitti, insieme a Rusconi e al proto al Sal Antonio da Ponte, un impegno che si concluse solo nel luglio 1577. Due ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] .
"Veggo il negotio difficile - confida all'avvilito patriarca Giovanni Grimani - et temo che le cose che a questi tempi corrono - così, il 12, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato Michele Bonelli - con Massimiliano ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] apertura dell'imponente cantiere del palazzo dei Grimani a San Luca, dove questi ultimi affidavano Sanuto, I diarii, LVII, col. 274. Per la commissione dei savi v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Venezia 1740; F. Pellati, p. 97 ss. Su Dom. Grimani cfr. Hübner, 101 ss.; Hülsen 299.
Gabriele Vendramin. - Della Venezia dove si conserva ancora nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione di cammei poi venduta a re ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] tentò di far passare il procedimento sul Vergerio a Girolamo Grimani, patriarca di Aquileia, poi a sua volta oggetto delle Gesù un motore di rinnovamento religioso, affidò al p. Antonio Possevino l'educazione dei nipoti Scipione e Francesco e avviò ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Venezia, entrato nelle collezioni pubbliche per il legato Grimani del 1523, il Traiano delle stesse collezioni ed loro opere direttamente dall'antico furono oltre ai due Pichler, Antonio ed il fratello Giuseppe, Giovanni Costanzi con il figlio ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che il quadro viennese debba essere inventario (1528) della collezione del cardinale Domenico Grimani, coltissimo "ebraista" - si ritrae nella malinconica ...
Leggi Tutto