MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] nomi che ricorrono sono quelli di Alvise Bembo, Antonio Brocardo, Giovanni Battista Egnazio, Andrea Navagero, Hierarchia Catholica, III, Münster 1928, p. 248; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 57 n. 3, 71-74; E ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] la supplenza ma subentrò come nuovo rettore Pietro Antonio Morosini.
Politicamente, dunque, il M. non Tafuri, Un progetto irrealizzato di Jacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Bollettino dei Civici Musei Veneziani, XXVI ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 1535, a membro, con Tommaso Contarini, Marco Foscari e Vincenzo Grimani, d'un'ambasceria straordinaria a Carlo V. I quattro, una volta oltre al fratello di quest'ultimo Giacomo, oltre ad Antonio Venier ed Antonio Dandolo - pure il D. "come sospetto - ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] del padre, alla fine del 1539 lasciò Venezia per la Francia al seguito degli ambasciatori straordinari Antonio Cappello e Vincenzo Grimani. Restò per qualche tempo a Parigi approfondendo le conoscenze della politica e dei commerci e stringendo ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] a Milano e nel frattempo sostituito da Francesco Antonio Andreassi nella piazza di presidente della Sommaria, fosse Roma. Ben presto, però, Giuseppe, «coll’opera del cardinal Grimani, nemico dichiarato del Duca, ritrasse dal Papa la prima cesarea ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] ufficiale, tra i quali L'udienza del doge Piero Grimani, del Museo Correr di Venezia e il Ritratto a figura fu completata anche la tela con Le tentazioni di s. Antonio (Querini Stampalia), raro esempio di pittura devozionale elaborata al ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] : da una parte quella materna, con il nonno Antonio Lando (1557-1618), bisnipote del doge Pietro e , cc. 283-4; 2714/6; 3109/36; 3282, c. 112; Cod. Correr, 32; Archivio Morosini Grimani, bb. 265; 505/2-3; 538, f. II-III; Cod. Gradenigo, 15, pp. 34-36; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] cronologicamente dovrebbe essere il S. Luca della cappella Grimani in S. Giobbe che Markham Schulz (1991, di A. L., ibid., pp. 15-34, 192, 194, 210, 236; A. Sarchi, Antonio tra i letterati e gli artisti del suo tempo, ibid., pp. 35-48, 238-242, 265 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Celso; Gregorio Venier; il vescovo di Calamosa e Retymno Antonio Zio e, infine, il futuro vescovo di Famagosta Mattia Ugoni di Lorenzo de’ Medici …, Firenze 1933, ad ind.; P. Paschini, D. Grimani …, Roma 1943, pp. 17, 23, 30-32; Id., Un ellenista ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] morte di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a Paolo II , Roma 2011; La storia del palazzo di Venezia. Dalle collezioni Barbo e Grimani a sede dell’ambasciata veneta e austriaca, a cura di M.G. Barberini ...
Leggi Tutto