LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] B. Pontelli, la fortezza di Civita Castellana iniziata coi bastioni e col grande cortile da Antonio da Sangallo il Vecchio per Alessandro VI, compiuta da Giulio II: grandi opere cui s'accompagnano molte altre minori costruzioni, improntate tutte al ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per detto anno (1931), per esso, sono:
Dal quadro apparisce ilgrande squilibrio, comune a tutti i porti adriatici del regno, tra sbarco Quattrocento, da Ottaviano Nelli, umbro, al ferrarese Antonio Alberti da Paolo Uccello a Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Decaduta nei mutamenti di governo, l'accademia, per opera di Antonio Canova, ottenne nel 1810 da Napoleone I un decreto che la Pietroburgo (Imperatorskaja Akademija nauk) fondata da Pietro ilGrande nel 1724, Elisabetta nel 1757 annesse un'Accademia ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] lettere scritte da C. contiene espressioni di affettuosa riconoscenza per ilgrande navigatore fiorentino, e rivela anche una stima e un' a questi ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de La vega e ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] con scarso fondamento di Giustiniano o Costantino ilGrande, e in basso una caratteristica rappresentazione di d'avorio (Firenze, Museo degli Argenti; fig. 41). Il veneziano Antonio Leoni, durante la sua permanenza presso la corte di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] si moltiplicano nella mente del poeta: un Brunello è sopra tutti sospettato: forse un Antonio Virginio Brunelli. Ma il T. ormai sospetta di tutti, piccoli e grandi.
E sospetta soprattutto di sé stesso; già da gran tempo, abbiam visto, lo assalivano ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dove Antonio poteva inviare soccorsi.
Tutti questi fatti dovettero richiamare l'attenzione dell'accorto Ottaviano sull'importanza di Ravenna. Così, quando intraprese il riordinamento di tutta l'amministrazione romana, stabilì qui una delle due grandi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di quasi tutti i centri. In Grecia sorse ilgrande Museo Nazionale di Atene, al quale sono affluiti Antonio Labriola, ma nel 1881 il ministro G. Baccelli mise il museo alla dipendenza della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele. Il museo languì e il ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] riservato a uomini fatti) e di correnti cosiddette popolari. Ilgrande alpinismo vien praticato ampiamente senza guide; si abbonda in montagna e da una generosa emulazione; tra noi Antonio Castagneri, Carrel il bersagliere, G. G. Maquignaz, e altri.
...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] analoga, nel basso Egitto (ove l'azione dell'eremita Antonio, morto verso il 350, moltiplicò i romitaggi e i monasteri a tipo di gusto completamente ellenistico sono i grandi tessuti lavorati ad arazzo, come ilgrande drappo con pesci nel museo di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...