Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per ilgrande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] dei ditteri e specialmente dei parassiti; Antonio Villa, che pubblicò un interessante lavoro il padre dell'entomologia agraria nostrale. L'opera di questi insigni studiosi fu continuata da Grassi, Berlese, Lunardoni, Franceschini, Silvestri, Grandi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] semplicità e di forza. La scala esterna con ripiano su un voltone, ilgrande arco sul quale s'innalza la loggia, e questa - ch'era Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] rinvennero intanto il pavimento della basilica costantiniana, il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane nel di "anticaglie"). Lo schema generale è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono le statue dipinte delle stagioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] .000 nel 1945, pur su una superficie coltivata leggermente superiore; il granoturco era sceso ugualmente da 1.341.000 a 321.000 q . Iacopo ad Altopascio, nel S. Antonio e nel S. Agostino di Pietrasanta, di S. Giulia un grande quadro d'altare di Matteo ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] predisporsi ad accogliere l’ultima grande ‘dismissione’ del circuito commerciale: il cinema realizzato in pellicola direttori d’orchestra (da Timothy Brock a Neil Brand ad Antonio Coppola, da Donald Sosin a Maud Nelissen, da Günther Buchwald ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] il tenente Luigi Durand de la Penne, il capitano delle armi navali Vincenzo Martellotta e il capitano del Genio Navale Antonio I. Noshy; la pubblicazione del primo fascicolo del grande dizionario geografico e topografico dell'Egitto antico di A. ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] Uno di essi, Antonio Bartolotti, si designa come primo maestro del C., ma non si può trascurare il fatto che pittori (Dresda), li dipinse certo fra il '27 e il '30, forse nei periodi invernali quando ilgrande freddo non gli consentiva di lavorare ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] esso iniziarsi rapporti di collaborazione con Antonio da Sangallo e con quella che il Vasari chiama la "setta sangallesca", Via Flaminia, una delle opere più significative del maestro. Ilgrande modello del Pantheon è qui tradotto in forma semplice e ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] proprietà del marchese de Piccolellis. Del 1700 sono il Cristiani, con vernice superba, e il violoncello conservato nella Cappella reale di Madrid, lungo 76,9. L'anno seguente ricompare, col Servais, ilgrande formato di cm. 79,1, largo nella parte ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] e che afferma con grande vigore il suo tipo stilistico nell'architettura civile.
Intanto il cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, ebbe ad affidargli incarico di quello che fu poi lavoro di tutta la vita di Antonio, cioè il palazzo presso ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...