UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] umane riflessioni, il Giusti di Sant'Amorogio, Vittorio Betteloni (e, vicino a lui, Guido Gozzano), Alfredo Panzini, Antonio Baldini; per ). Gli Essays of Elia del Lamb, sono uno dei grandi classici dell'umorismo: anche qui, accanto a forme d' ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] : così nella "Madonna col Bambino, S. Rocco e S. Antonio Abate della chiesa di S. Rocco, nei ritratti di Alessandro VII nella cappella dedicata a questo santo. Ilgrande esempio del Correggio portò il B. ad attenuare nel centro della composizione ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] il R. conosce e frequenta Alessandro Magnasco, il singolare pittore che ebbe su di lui innegabile potere, come mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio ufficiale artistico, ma conquista ilgrande successo finanziario con i quadri ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] . In quest'arte esordì con il Cronaca e Antonioil Vecchio da San Gallo, verso il 1500, collaborando alla costruzione della Sala grande nel palazzo della Signoria; ma si affermò solo verso il 1503-04, costruendo il palazzo Taddei in via dei Ginori ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] da questo iniziato nelle parti comiche, per le quali ilgrande maestro indovinò le sue eccezionali attitudini.
Dalla compagnia del Modena Lavaggi, Luigi Bellotti Bon, Enrico Belli Blancs e Antonio Bozzo. La compagnia durò tredici anni: e fu ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] cui s'ignora il nome di battesimo, fu attrice lodata al principio del sec. XIX. Il figlio di lei, Antonio, prima impiegato e viaggio di lei a Parigi nel 1861, in cui ilgrande statista la definisce collaboratrice della sua politica), prediletta dalla ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] il centro della città e il città e il quartiere Vittorio il sviluppando il quartiere il possibile il risanamento di di un grande ospedale sanatoriale il minori vantano il più il numero il id., Il Palazzo del comune in Ascoli Piceno, ivi; id., Il monastero ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949.
Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata [...] Tucker: a man and his dream (1988; Tucker: un uomo e il suo sogno) ha permesso all'attore di dar vita a un personaggio ; L'amore ha due facce) e The big Lebowski (1998; Ilgrande Lebowski), in cui B. costruisce, in maniera esemplare, un personaggio ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] batteria). Il 18 registrò il documentario Il porto Il 3 giugno partecipò al 2° festival del jazz di Milano e, in settembre, registrò i documentari Il ; il disco il pianista Umberto Cesari, il trombonista Marcello Rosa e il bassista Carlo Loffredo, ilil ...
Leggi Tutto
Nato a Brescia circa il 1550 da Graziadio e Antea (?) morto dopo il 1619. Rappresenta la quarta generazione di questa celebre famiglia di organari bresciani - ma di origine cremonese - fondata da Bartolomeo [...] 'organo del duomo milanese, e Graziadei Antonio, il quale è fama fosse anche esecutore abilissimo Sugli organi, Lettere, Bergamo 1816; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 12-13; D. Muoni, Gli Antegnati, Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...