SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] ; nei 1528 Antonio de Miranda e il corso principale del Guiba o Grande Gudda. Rinviato alla costa il Grixoni, che sulla via del ritorno penetrò per il primo in Lugh, il Bòttego completò l'esplorazione dell'alto bacino dal Giuba, risalì ilGrande ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Neǵd e del Geb. Shammar tra il Neǵd e ilGrande Nefūd (circa 1400 m. s. il regno dei Nabatei si mantenne in tale condizione nei secoli successivi fino a Traiano. Nella guerra civile fra Antonio e Ottaviano fu, come tutto l'Oriente, col primo; Antonio ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] generale. Il miglior generale di cavalleria dell'epoca cesariana fu M. Antonioil triumviro, il Murat nel maggio 1915 con 4 divisioni. Ma la guerra stabilizzata non offre grandi possibilità d'impiego a quest'arma che, in parte, discioglie le sue ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del Mediterraneo , alcuni dei quali importati dall'Africa orientale); ilGrande recinto che racchiude un'area di oltre 6000 ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] chitarra, l'organetto e il violino.
La buvetta e u caffè hanno allontanato gli uomini da u fucone, ilgrande focolare quadrato che, in a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec. XVI) costituito da una vasta ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] negative delle scuole d'allora dedusse due massime positive Giovanni da Ravenna, ilgrande maestro del suo tempo (1343-1408): l'una che non si maestri del sec. XVI ricorderò solo Giovanni Antonio Flaminio, autore del dialogo De educatione ac ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] pienezza dei suoi rapporti con il corpo, con la natura e con la storia.
Per Antonio Rosmini l'antropologia in generale e del De Quatrefages, che rimase un po' nell'ombra per ilgrande risalto delle due massime figure, fu Pruner-bey. I risultati dei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] passaggi verso l'Asia orientale; altri percorrono in più direzioni ilGrande Oceano, scoprendo a poco a poco, sin dai primi anni fino a raggiungere le dimensioni della Neue Erdbeschreibung di Antonio Büsching (1754; trad. italiana in 29 tomi, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dal 1615 e fu maestro di cappella dal 1630 al 1649; Antonio Bertali (1649-1669) fu l'ultimo di questo gruppo di maestri Ed ora è nuovamente un austriaco che viene in primo piano. ilgrande teorico Johann Josef Fux, che fino dal 1696 era organista agli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Appia, o quella cauponula sulla via Flaminia in cui soggiornò Antonio di ritorno da Narbona. Al tempo di Polibio, almeno nella essere citato l'albergo navigante, ossia ilgrande piroscafo che durante il viaggio offre ai proprî passeggeri un'ospitalità ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...