Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] di S. Andrea e nel palazzo estense: dopo ilgrande maestro, vi lavorò il discepolo suo, Ottaviano da Faenza, che dipinse, Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928); L. Magnani, Antonio Begarelli, Milano-Roma 1931; R. Buscaroli, La pittura romagnola del ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] omerica serenità d'una unione intima, tutta candore, ilgrande idillio Hermann und Dorothea.
La sua unione con (Goethe-Briefe, Berlino 1902-1905, voll. 8), v.: Briefwechspl mit Antonie Brentano, a cura di R. Jung, Weimar 1896; Bettinas Briefwechsel m ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di cui solo pochissimi saranno veramente tali. Di qui ilgrande problema, se l'università debba occuparsi precipuamente degli uni del papa Pio IV fu edificato da Antonio Morandi il palazzo dell'Archiginnasio, incorporandovi precedenti edifici ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] ricordare come, negli otto anni del suo proconsolato gallico, ilgrande Romano batté Elvezî e Germani, represse la ribellione dei ; nel 43 la Gallia Comata, nel 42 la Narbonese passarono ad Antonio, che le tenne fino al 40, quando la pace di Brindisi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] del bottino per la vittoria sul Granico (334 a. C.) Alessandro ilGrande dedicava sull'Acropoli trecento armature persiane (Arr. Anab., I, 16, dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dion., L, 15, 2), e si ha il dubbio che per esse fossero ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] assegnata a Cassio; dopo la battaglia di Filippi, passò ad Antonio, e dopo la battaglia di Azio, Ottaviano se ne impossessò architettonici, o di mausolei circolari e rettangolari, come ilgrande sepolcro ad ovest di Tolmeta, che si ritiene del ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] prima di Azio e più di 30 Antonio. Cessate le guerre civili, Augusto dovette risolvere il grave problema della riorganizzazione dell'esercito.
Nel sec. XVIII domina la figura di Federico ilGrande (v.), organizzatore e stratega. Egli introduce l' ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] nei pavimenti, e la conservazione delle pitture costituisce ilgrande, essenziale e impareggiabile interesse d'arte del disseppellimento , i ritratti del cosiddetto Bruto Minore, del triumviro M. Antonio e le erme di Cornelio Rufo e di Vesonio Primo.
...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] nonostante, nel 1420 re Alfonso concesse le isole in baronia ad Antonio Cardona e poi a Gonsalvo Monroi per 30.000 fiorini d'oro dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di Pietro ilGrande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] essa riprende più vigorosamente. Si ebbe allora ilgrande rifiorire della letteratura catalana (v.).
Dal movimento glòria di Ignasi Puig i Blanch, e Las comunitats de Castella di Antoni Puig i Blanch (1775-1840), che non ebbero diffusione. Anche la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...