Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa ilgrande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] XIX, primo dovendosi registrare ilgrande viaggio di Alessandro di Humboldt (1799-1805), il quale poneva le basi , ricordiamo il Cerro la Paloma (Chile, m. 4930), raggiunto nel 1912 dall'italiano Mondini. Ad un italiano, Antonio Locatelli, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] poetiche di S. Gregorio l'Illuminatore e di S. Nersete ilGrande e di un commento in prosa al Libro delle definizioni (Sahmanac lingua armena classica (Venezia, stamperia di Antonio Bartoli, 1730); al grande dizionario della lingua armena, che egli ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] in Francia, Andrea Appiani e Antonio Canova in Italia furono i corifei del nuovo stile nella grande arte della pittura e della stesso spirito e da uno stesso buon gusto.
Ilgrande sviluppo dell'industrialismo moderno ha portato un colpo terribile ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] che si trovano in un'altra zona dello spazio di fase.
Scegliendo come variabili le p e q si ha ilgrande vantaggio, come ha mostrato il Liouville, che il volume dτ1, occupato nello spazio di fase in un istante dagl'individui, che all'istante t = 0 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Bramante sarà rimessa in onore la scala elicoidale, di cui ilgrande architetto farà un monumento, che sarà ripreso poi dal Vignola prima col Bramante e poi con Raffaello, Antonio da Sangallo, il Peruzzi, Michelangelo.
Nel palazzo della Cancelleria ( ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] i Parti a restituire le conquistate insegne di Crasso e di Antonio, piegando in tal modo di nuovo la stato armeno alla all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora Pietro ilGrande. Ori, incaricato da ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tali sottocostruzioni furono praticate specialmente ai tempi di Erode ilGrande (v. appresso) che diede al rinnovato tempio da lui dedicata al triumviro Antonio; era di una potenza straordinaria, e costituì il maggiore ostacolo all'espugnazione che ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] e con molta cautela, una classificazione cronologica: in tre periodi. Nel primo periodo la critica letteraria segue ilgrande movimento filosofico che, dalle prime speculazioni dei filosofi ionici, e poi attraverso i sofisti, e Socrate e Platone ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] gl'Italiani non riuscirono a mantenerne che due: Antonio Bajamonti di Spalato e il conte Marino Bonda di Ragusa furono gli ultimi XXX (1906); S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pagine 1-141. Per ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di gran lunga inferiori. Diversamente non si può spiegare ilgrande sviluppo, che ebbe la musica organistica in Italia, in il Burzi di Roma, Antonio del Corno e Colonna, Armodio Maccioni di Cerreto, il Malanini, il Prati, i Ravani, i Traeri, il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...