Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] mostra è stata presentata dagli organizzatori come «il primo grande omaggio calabrese alla fotografa siciliana». È concepita moglie Francesca Morvillo e gli altri agenti, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Aveva 22 anni e un bambino di pochi mesi, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] lunga durata, nella intermittenza, per tutto il Novecento: tramite Antonio Gramsci e la ricezione americana del peculiare Si tratta, dunque, di Storia: e di storicismo. È ilgrande tema del Nuovo Umanesimo.Al di là dei problemi inerenti ai metodi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] grande affresco del progresso delle conoscenze. Tutta l’Encyclopédie ‘grida’ contro una tale stortura, sin dalla intitolazione completa, che conferisce piena dignità di ‘sapere’ anche ai mestieri. Il Agli antipodi si pone Antonio Gramsci (1975): «Non ...
Leggi Tutto
Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] per rispetto dei miei genitori. Mio padre Antonio e Togliatti erano entrambi del 1893: uomini la cura della tubercolosi, dotato di grandi finestre per favorire sole e aria, Terni e poi di Roma».E mentre il suo lavoro sull’ascolto del minore trova ...
Leggi Tutto
Siamo nella Bassa, in quel territorio a ridosso del Po, tra Reggio nell’Emilia e Parma, dove i campi si allungano in orizzontale a perdita d’occhio, interrotti soltanto da sparuti filari di gelsi e coltivazioni [...] , intrufolandosi tra gli argini del grande fiume, i campi di mais, le altre le imprese del Parmigianino e di Antonio Ligabue, dei Gonzaga e dei Farnese, dei si salutano; due strade più in là, il finto monumento a un militare sovietico e gli edifici ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] spettacolo di violenza e crudeltà messo in scena e degno del Grand-Guignol, che non ha nulla di politico. I protagonisti non di documenti e cotesto, è il romanzo storico M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati. Diventato una trilogia dedicata al ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] di un milione di immigrati che hanno compiuto lo stesso grande viaggio. Il monumento a Cristoforo Colombo nella Marconi Plaza a South più crude in film come Rocky. Il bel disegno di Antonio Monteverdi che accompagna l’articolo di Valentino ...
Leggi Tutto
Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] Campus.L’eredità che lascia Costa è in ogni caso di grande rilievo per la storia recente del Portogallo. Nominato premier per la mercato è che il trend lanciato dai governi di Antonio Costa proseguirà al netto di chi sarà il prossimo premier ...
Leggi Tutto
Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] Händel, Nicola Porpora, Johann Adolf Hasse, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi e le loro arie affidate non solo ai soprani commuove e fa interrogare con grande forza persuasiva il pubblico dei teatri lirici di tutto il mondo.I cambiamenti sociali e ...
Leggi Tutto
Da ieri, 27 ottobre, il conflitto in corso tra Israele e Hamas registra il passaggio ad un livello di intensità maggiore. Per tutta la giornata si sono susseguiti i bombardamenti su Gaza e si sono registrate [...] il contrammiraglio Daniel Hagari, secondo il quale «forze di terra stanno espandendo la loro attività. La difesa israeliana sta agendo con grande parole del segretario generale dell’ONU, António Guterres: «Il sistema umanitario a Gaza sta affrontando ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Federico II il Grande
Antonio Menniti Ippolito
Il re illuminista fondatore della potenza prussiana
Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda...
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle sue comunità. Fu questa opera di S....