MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] nella raccolta Alla sacra reale maestà Cristianissima di Luigi ilgrande (Bologna 1691).
Fra le prove giovanili del M. 4 lettere a G. Gigli e Piato dell’H autografo); S. Degli Antoni, La congiura di Bruto figliuolo di Cesare, Vicenza 1733 (pp. V-VII ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] fu posta in suo onore un'epigrafe dettata dal Giordani: "Antonio Cesari veronese / cogli scritti e coll'esempio mantenne gloriosamente storica sia all'effettiva stima che il Giordani aveva, ormai, del Cesari.
Quando ilgrande linguista G. I. Ascoli, ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] X «il più grande riformatore della vita interna della Chiesa dopo il Concilio di Trento» (Pio X tra restaurazione e riforma, in Ilgrande libro Antonio Fogazzaro, Il Santo.
Il papa aveva già avuto varie occasioni di intervenire, ma tra il 1905 e il ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] del marxismo: Karl Marx, Friedrich Engels, Antonio Labriola, Antonio Gramsci. A questi autori, oltre a numerosi del mondo: la peste, la fame, la guerra. Evidentemente ilgrande artista protestante non era riuscito a isolare la guerra come fatto ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] cattedrale. E così fu fatto, con grande solennità.
Un anno dopo la sua morte A. fu canonizzato dal papa Vittore III. Nel 1392 il sarcofago fu scoperto dal vescovo di Mantova Antonio degli Ubaldi, che trovò il capo del santo ben conservato. In quella ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] s. Nicola è a Londra (Nat. Gall.), la Madonna in gloriacon i ss. Antonio e Paolo a New York (W. P. Chrysler Coll.), mentre è perduta la Madonna s. Sebastiano e il Martirio di s. Sebastiano.Queste ultime, insieme con ilgrande Banchetto del refettorio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] stesso palazzo che era stato sede dell’Ordine nuovo di Antonio Gramsci. Tra le prime iniziative si distinse la nuova serie ilgrande editore fu gratificato durante la sua vita e dopo la sua morte: 'il divo Giulio', 'il Principe' o addirittura 'il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] tratta dalle tele bergamasche. Vi compare inoltre il ritratto del figlio Antonio.
Il 13 sett. 1733 accadde un episodio sintomatico del da credere che il gusto bolognese non fosse così impreparato ad accettarle, visto ilgrande favore che la pittura ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a partire dal rinnovato interesse di Pio XII per ilgrande universo cattolico latino-americano, connotato da endemica penuria di clero, seguì con grande attenzione il cammino di una Chiesa che tra il concilio e la conferenza di Medellín avrebbe visto ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] della partenza e del nostos che richiama ilgrande archetipo omerico, l’Odissea, il «poema in cui per la prima volta scomoda ma anche centrale di giornalista, che rivive nel personaggio Antonio Crisafi del racconto La pallottola in testa (poi in La ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...