PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] entrambi al mestiere di economista. Relatore un giovane Antonio Salandra, si laureò il 30 giugno 1880 con la tesi Teoria della sarebbero rivelati vani. Non per questo smise di riproporre ilgrande tema della sua vita politica: come l’ignoranza della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] soprattutto dalla tavoletta di Roma.
Sensibilmente più avanzato è ilgrande polittico della Pinacoteca comunale di Prato, firmato, con appartenere anche le tavole con i Ss. Francesco e Antonio oggi rispettivamente a Parigi (Musée du Louvre) e a ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] con le nuove logge della facciata anteriore e ilgrande salone ricavato nel cortile; nel castello di Montauto XXI (2016), pp. 81-84; G. Belli, La casa di Giuliano e Antonio da Sangallo in via di Pinti a Firenze, in Giuliano da Sangallo, a cura ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Elmo, che si pone tra Il libro delle pipe e In quel preciso momento); Ilgrande ritratto (Milano 1960), romanzo di , il B. pone come sfondo al romanzo di Antonio Dorigo, professione architetto, la Milano lungamente conosciuta attraverso il lavoro ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] da quella dell’altro; la vicinanza è tale che ilgrande polittico già sull’altar maggiore della badia di Cava dei .; P.A. Orlandi, L’abecedario pittorico [...] con l’Aggiunta [...] di Antonio Roviglione, Napoli 1733, p. 56; B. De Dominici, Vite de’ ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] contadina. I genitori Antonio di Gennaro Ferragamo (1853-1912) e Mariantonia di Girolamo Ferragamo (n. 1856, non si hanno notizie notorietà internazionale, aderì a diverse iniziative locali come ilgrande ballo storico a palazzo Strozzi nel 1948, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] pp. 62 s.; del Monaco, 2018a, pp. 12-14).
Ilgrande affresco con l’Ultima cena e santi staccato dalla parete di un con un Santo papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Antonio Abate e Giacomo Maggiore, rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] FP. Insieme con Antonio da Trento, quest’ultimo fu in effetti il principale traduttore a stampa in Bologna dei disegni del Parmigianino (e conseguentemente uno dei veicoli maggiori della diffusione delle invenzioni del grande maestro) e rappresentò ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] teatini a Monaco. Il Franceschini fece il lavoro preparatorio: "Abbozzò ilgrande quadro per il. Serenissimo Elettor Gennari, Fr. Mancini (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonio da Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche un ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] per organo op. 36 e lo studio in do minore op. 47 per ilGrande metodo teorico-pratico per lo studio del pianoforte di L. Lebert e L fu il ruolo del M. nel rinnovamento dell’esecuzione in Italia. Come pianista venne paragonato ad Anton Rubinstein ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...