GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] nel 1494 e dedicato al generale dell'Ordine Antonio Alabanti da Bologna.
Nel Dialogus, supposta conversazione tra l'assisiense Chiara e per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e monache "mariali". Nobile per sangue ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] utilizzando la ricca biblioteca ducale affidata alle cure di Pietro Antonio Collio, anch'egli di San Severino. Qui forse sotto la pontefice di farne pubblica dimostrazione. Si spiega così ilgrande afflusso di uditori stranieri alle sue lezioni e lo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , oltreché col Sonzogno e con lo Stella di Milano, col torinese Pomba, coi veneziani Antonelli e Gamba, il B. divide ilgrande merito di avere, nella prima generazione del Risorgimento, divulgato quel che si poteva della moderna cultura europea e ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] ilgrande successo del maxiprocesso nascondesse dentro di sé il rischio o la realtà di una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il scorta (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani).
Il 19 luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] S. Francesco a Ripa, fatto erigere dal fratello Giovanni Antonio (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 360; Della Valle il re di Spagna, Filippo V, commissionò a Rusconi, tramite il generale dei gesuiti Michelangelo Tamburini, ilgrande rilievo marmoreo con il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] come la chiesa del complesso conventuale di S. Ambrogio e S. Antonio da Padova a Cremona (1936-39), dalla «tipologia spaziale ad quadrati rastremati verso il basso; le case alle vie Longhi (1933-34) e Ampère (1934-35); ilgrande complesso Bonaiti e ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Banchi, cominciata nel 1570 da Francesco Roderio, figlio di Antonio. Lo stesso si dica per alcune ville di Sampierdarena, tradizione attribuiti all'A., nel Palazzo comunale, la cappella, ilgrande portale, ed altre parti. A Perugia e nell'Umbria sono ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] laico e civile, mentre alla città ed al municipio non può più appartenere che il compito amministrativo… Lo stato moderno ha per il Gioberti nel periodo attuale ilgrande compito di educare, di redimere, di innalzare le plebi coll'aiuto delle classi ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] Gradenigo e Antonio Contarini). Né il C. da doge appoggiò i disegni più intransigenti come il ripristino dell'"officium 1886, pp. 121, ss.; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Lodovico ilGrande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pp. 70 s., 110 s.; E. ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] della realizzazione di ben due teatri pubblici, ilGrande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico Gardin, P. e il cimitero di S. Gregorio a Milano, in Il disegno di architettura, III (1992), 6, pp. 73-75; Il palazzo di Antonio Greppi in Milano. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...