GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] i lavori nella chiesa veronese G. organizzò una grande officina chiamandovi a far parte conversi olivetani e giovani laici. Nel primo gruppo figurano fra' Matteo Nano e Antonio da Venezia detto il Prevosto ai quali, più tardi, si aggiunse Vincenzo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonio da Padova, Ludovico di Tolosa), R. per le clarisse di Ravenna, in Gli affreschi trecenteschi da S. Chiara in Ravenna: ilgrande ciclo di P. da R. restaurato, a cura di A. Emiliani - G. Montanari ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] a forma di gabbiano per alzare in cielo un’antenna; per Ilgrande colpo dei sette uomini d’oro (1966) di Marco Vicario, per vari effetti ottici; Ultime grida dalla savana (1974) di Antonio Climati e Mario Morra, per un manichino sbranato da leoni; ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Maria, solo Claudio Monteverdi e Alessandro Grandi, mentre agli altri musicisti era stata data il 13 novembre 1609 con il nome di Vito Antonio e non come si è creduto finora come Donato Antonio, il fratello minore di Giovanni Maria, battezzato il ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] regolare, venendo impegnato nelle operazioni contro il ‘grande’ brigantaggio alla frontiera pontificia e in altre buttò nella politica palermitana, assumendo a principale riferimento Antonio Starabba marchese di Rudinì, che giovanissimo si era ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] arti, XI (1997), pp. 61-68; S. Androsov, Pietro ilGrande collezionista d’arte veneta, Venezia 1999, pp. 83, 257 s.; di Bolzano: nuove proposte di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’idea di Venezia a ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] ).
Delle altre opere eseguite all'interno del palazzo certamente è da ascrivere al F. ilgrande affresco (1588), nel salone dei Patti, che raffigura il detto evangelico Pasce oves meas.
L'opera, rivendicatagli dallo Scavizzi (1966), apre un confronto ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] tra l'imperatore Lodovico II ed il papa Nicolò I (864). Grande doveva essere quindi l'esperienza di presa di possesso del corpo del morto imperatore che il vescovo di Brescia Antonio, fedele ad Angelberga, aveva seppellito nella chiesa di ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] il nonno, Lorenzo detto il Rustico, gli zii Cristofano Rustici e Alessandro Casolani, il cugino Ilario Casolani, il cognato Antonio stessa temperie (ma condotto con più ampio respiro) appartiene ilgrande dipinto con la Fuga di Clelia (ora a Firenze, ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] in occasione dei restauri effettuati nella chiesa abbaziale di S. Antonio di Ranverso - è stata scoperta un'opera firmata dallo Prindalle, ilgrande maestro di origine fiamminga giunto in Savoia dopo l'esperienza borgognona, il quale ricevette ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...