PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1681 in relazione al presbiterio e al catino absidale (Alizeri, 1875, pp. 129 s.). Invece ilgrande cantiere, nel quale furono abbondantemente impiegati i figli Anton Maria e Paolo Gerolamo Piola, ebbe inizio, secondo Ratti, nel 1695.
Nel 1690 venne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la sepoltura di s. Antonio, fu steso il contratto tra i massari dell'Arca, il L. e Antonio (Wilk Blake McHam, 1994, p. 47).
Il L. eseguì ilgrande rilievo con il Miracolo della gamba riattaccata, Antonio quello con il Miracolo del neonato: entrambe ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel cantiere dapprima tramite il figlio Carlo Bernardo Giuseppe, quindi personalmente nel 1748. Ebbe inoltre grande successo a Dresda nel 1747, quando progettò gli allestimenti per le duplici nozze di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] il modello da un'opera commissionata dai fabbri stessi, dimostra lo storico apprezzamento per la composizione di Giovanni.
Ilgrande (1951-52), pp. 231-235; M. Wundram, Antonio di B., in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, X ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di s. Paolo (Marostica, S. Antonio) è la prima pala di grandi misure firmata insieme da Iacopo e Francesco, da prima, ma sempre più dopo la partenza di Francesco per Venezia, il D. si rivolse al figlio Leandro.
La sua mano è riconoscibile nella ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] urbis severiana. Piranesi strinse inoltre amicizia con lo scultore Antonio Corradini, con cui, intorno al 1743, si recò da Giuseppe Angelini su commissione della famiglia e ilgrande candelabro marmoreo predisposto dall’artista per la propria ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Curia come segretario del cardinale di S. Onofrio, Antonio Barberini senior, fratello di Urbano VIII e protettore della di G. Rospigliosi. Significativo in questo senso è ilgrande quadro con il Tempo che strappa le ali ad Amore firmato e datato ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] - e fu accolto con affabilità e grande disponibilità. Per tramite del collaboratore di Canova, Antonio D'Este, il pittore veneziano ebbe libero accesso alle grandi collezioni romane, e in particolare ottenne il permesso di recarsi ai Musei Capitolini ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] del 1787, prese parte anche lo scultore Antonio Trentanove. Sempre nel 1787 il Barozzi chiamò il G. anche per la decorazione della con Venere e Psiche; la saletta Azzurra, nella quale ilgrande tondo centrale con Paride ed Elena è una delle migliori ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] sudtirolese agisce potentemente la plastica di Hans Multscher, ilgrande artista svevo (Ulm) che nel 1458 aveva dotato Berlino; una tavola dipinta con un S. Floriano e un S. Antonio abate (frammentario) nel Museo civico di Bolzano (Rasmo, 1976); ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...