GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fu a Napoli certamente sino al 1735, quando Francesco Antonio eseguì il corredo di vasi farmaceutici per la spezieria del protomedico Carlo Mondelli, realizzazione che riscosse un grande successo.
Il ritorno definitivo a Castelli si data al 1736 ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ). L'attribuzione è incoraggiata dal fatto che il donatore della pala, il mercante modenese Antonio Colombo (A. Venturi, L'ancona di figure più numerose e ridotte di proporzione, ilgrande respiro atmosferico e spaziale delle vedute urbane indicano ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] secolo: i celebri Crocifissi dell'oratorio genovese di S. Antonio Abate alla Marina e dell'oratorio di S. Giuseppe ad di S. Nicolò, 1727), l'Orazione nell'orto e ilgrande Crocifisso di Savona (oratorio dei Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Borromeo e i maestri «Iohanne Antonio da Mediolano et Petropaulo da Lugano sculptori» (Buganza, 2008, pp. 46 s.), per il completamento del Monumento funebre di Giovanni e Vitaliano Borromeo, già in S. Francesco Grande a Milano e ora nella cappella ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] il conte Giovan Battista Vertova di Bergamo (il quale [Tassi, 1793] possedeva anche del D. un Alessandro ilGrande 91, Roma, 1786 febbr. 4; cart. VIII, fasc. IX, Lettere di Pier Antonio Alberici a Giacomo Carrara, n. 4, Roma, 1791 apr. 30; n. 8, Roma ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] del campanile, dove furono collocate nel 1431, e nella grande scultura raffigurante un ignoto profeta barbuto (un tempo situata paternità di G. del reliquiario della lingua di s. Antonio. Il manufatto fu commissionato dai massari dell'Arca nel 1433. ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] la Processione di cappuccini (collezione privata) nella quale il pittore inserì le sue "picciole figure" in un grande, scenografico paesaggio eseguito dal paesista anconetano Antonio Francesco Peruzzini, che collaborò con lui, in una straordinaria ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] e deliberò di far costruire il ponte "secondo l'opinione et resolutione di Mº. Antonio". Il D. ripartì per Venezia erano infissi in tre gruppi a profondità crescente verso il centro del Canal Grande, sia per creare un piano inclinato su cui impostare ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] per S. Giustina a Villagrande di Auronzo (1833-34); ilgrande e celebratissimo affresco La lotta delle Spartane per villa de Malamani, Città di Castello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di G. Venturi, Urbino 1973). Si veda inolre ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] più significativa del F. relativamente a questo periodo rimane ilgrande trumeau, oggi disperso, ma noto da una foto dell bottega con ciò che conteneva; nominò erede universale il nipote Antonio Cucchiari carrarese, figlio di sua sorella Bartolomea. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...