GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e Giaele e Sisara in palazzo Dondini; la Beata Vergine con il Bambino, s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; ilgrande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano e Lepido in atto di dividersi l'impero romano in ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ilgrande S. Rocco in marmo nella chiesa genovese di S. Rocco di Granarolo, dove è evidente il . Giometti, Domenico Guidi 1625-1701, Roma 2010, pp. 272-274; D. Sanguineti, Anton Maria Maragliano 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 s., 46, 58-63 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] sono il dipinto su tavola raffigurante S. Isabella (Salamanca, convento di S. Isabel) e ilgrande retablo . Finoli-L. Grassi, Milano 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di C. Frey, Berlin 1902, p. 49 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 89 (Gambardella, 2004, pp. 31-38). Tra il 1686 e il 1687 Francesco Antonio lavorò presso i conventi di S. Maria Donnaromita, M. Marciano, Pompe funebri dell’universo nella morte di Filippo IV ilgrande re delle Spagne..., Napoli 1666, pp. 144-157; P. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Pazzi lavorò al medaglione di Antonio Targioni Tozzetti (1857) e portò a termine il monumento di Girolamo Segato (1886 ilgrande clamore e le polemiche che suscitò la statua di Dante Alighieri, il suo lavoro più noto, eretta nel 1865 per celebrare il ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] comunque prima del 1700, risale la costruzione di palazzo Zenobio ai Carmini, nel quale l'elemento di spicco è ilgrande salone sulla fondamenta che, grazie ai begli affreschi di Louis Dorigny, sarebbe divenuto un termine di confronto imprescindibile ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] attitudine di ingegni famosi e dello stampo di Alessandro ilGrande e Pico della Mirandola. "Uomo assai timorato, come quelli di Pietro della Valle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N. Tartaglia, dell'idraulico G. B. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Maria di Artogne (Maruchelli, 1959), opera di non grande livello, dalla composizione incerta, di ascendenza lombarda. Si col Battesimo di s. Giustina per la basilica di S. Antonio. Il dipinto (ora sulla scala che conduce alla biblioteca) fu consegnato ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] padre e del fratello, realizzando nella chiesa di S. Antonio, tra il 1683 e il 1684, un affresco con l'Esaltazione della Croce al ; in tutti questi lavori ebbe sempre come aiuto il figlio.
Ilgrande ciclo di affreschi che riveste la navata, la volta ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...]
Il D. dominò incontrastato la vita artistica di Assisi, dove lavorò a lungo. Ilgrande affresco con il in gloria e santi, realizzata su commissione della locale Confraternita dei Ss. Antonio e Giacomo, conclusa nel 1555 e pagata nel 1560 e nel 1562 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...