BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] B. - che va da sculture in legno, in gesso, in avorio, a intagli, opere al cesello e ceramiche - e ilgrande numero delle sue opere (stimabili a oltre millecinquecento) renderebbero difficile ricostruirne la vita e l'iter operativo se non esistesse ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di Venezia, dove seguì i corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo di Luigi Borro, e dove liberty, secondo la moda umbertina, il L. fu chiamato a realizzare ilgrande leone marciano posto sopra la porta ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] Genova nel 1769 (è padrino al battesimo del fratello minore Anton Giuseppe: cfr. Alizeri), le prime notizie che si hanno in loco è anche ilgrande dipinto con La presentazione al tempio, eseguito fra il 1783 ed il 1785 per il coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] , "seppure con scarsa convinzione", Giovanni Antonio sostenendo che il progetto dell'ospedale "può essere servito come modello distributivo per il monastero di S. Giovanni, pur esso impostato su una grande crociera".
Piuttosto esigue anche le notizie ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] 1501 risale una delle opere più importanti dell'artista, ilgrande polittico con la Genealogia della Vergine e santi realizzato Torino, oppure in opere successive quali il polittico della chiesa di S. Antonio a Casale Monferrato (proveniente dal ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Cuore con s. Antonio abate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. Antonio Abate di Bologna.
Nel al XIII canto del Paradiso. Del F. è inoltre ilgrande quadro Morte di Anita Garibaldi degli inizi del '900 ( ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di Enrico Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto Carlo Emanuele di ubicazione ignota). Sulla scorta di questo crescente successo ilgrande dipinto Le lanaiole venne acquistato dal re e poi donato ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 'ospedale S. Matteo di Pavia, destinato a sede dell'Università, eseguì la decorazione del frontespizio e realizzò ilgrande bassorilievo con Alessandro Volta che distribuisce le lauree, posto nel timpano dell'aula magna. Nello stesso anno collaborò ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] culturale (1988, p. 364), sottolineando come ilgrande magistero locale di Tanzio da Varallo venga recuperato servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova…, Roma 1832, p. 467; F. Tonetti, Museo storico e ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Beniamino Gigli al quartiere Coppedè. È suo anche ilgrande velario in opalescenti, realizzato per i magazzini fuoco; la grande vetrata per l'abside della chiesa dell'istituto S. Giuseppe in via del Casaletto; la vetrata di S. Antonio per la chiesa ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...