CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] . Trainini e dal Servalli), nella quale si conservano ilgrande affresco della cupola con la Gloria di Cristo Re 1932), Botticino Sera, Pompiano, e a Lonato nella chiesa di S. Antonio (1929). E ancora affreschi di tema sacro sono nei cimiteri di Salò ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio ilGrande, S. Basilio, S. Girolamo. Tra il 1773 e il 1774 collaborò, a fianco del padre l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico de Angelis.
Dopo ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] ilgrande ciclo pittorico dell'oratorio, che aveva visto impegnati pochi anni prima il Maffei e il Carpioni; soprattutto di quest'ultimo il nella chiesa di S. Silvestro; una pala con S. Antonio di Padova "che adora Gesù Bambino sopra le nubi con ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] 1759 per la chiesa di Guamo.
La Madonna in gloria tra s. Antonio da Padova e s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. viene fornito il soggetto, destinati a committenti privati. Attualmente vengono riferiti alla sua mano ilgrande affresco con ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] ignota "dominato ancora dal decorativismo secessionista"; ma già ilgrande quadro a olio con Madonna del 1935 manifestava interesse dove era presente con alcune sculture anche il fratello Antonio. Alla stessa manifestazione continuò a esporre ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] anni il C. condusse, per incarico del Monte Pio, un'opera di notevole impegno civico: ilgrande stemma in il portale della compagnia laicale di S. Antonio (1562: Mengozzi, 1905); il portale dell'oratorio di S. Bernardino in piazza S. Francesco che il ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] di S. Giovanni Crisostomo, in S. Francesco di Paola, ilgrande gruppo della Pietà per l'altar maggiore della chiesa del a Napoli nel 1877.
Ernesto, scultore, figlio di un fratello di Antonio e di Gennaro, nato a Napoli nel 1821, studiò con gli zii ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] mulini (Sighinolfi, p. 81). L'anno 1555 troviamo il C. in società con Antonio di Fenzolo Laganini (Grigioni, 1934, p. 89), società , ilgrande piatto con Marco Curzio che si getta nella voragine, già nel Kunstgewerbemuseum di Berlino, ilgrande piatto ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] di un barocco mosso e patetico).
Dei 1770-72 è ilgrande altorilievo, programmato in marmo ed eseguito in stucco, con la 1779 per le due statue di S. Rosa da Lima e di S. Antonio da Padova (S. Lorenzo, Torino). Felici pure le composizioni sul 1780, ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] scultura presso l'Accademia di Carrara.
Bartolomeo morì a Carrara nel 1812.
Giuseppe Antonio, natoCarrara il 12 nov. 1776 dal matrimonio di Bartolomeo con Maria Vittoria Grandi, si formò presso Giovanni Andrei, marito di sua sorella, e si perfezionò ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...