BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] p.a., 138), e fu sepolto con il padre e il fratello Filippo nella chiesa di S. Antonio Abate di Milano (vedine l'iscrizione tombale, finestre di S. Bernardino). Pare che il B. avesse progettato anche ilgrande salone a ponente, che però fucostruito ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] al B. resta ilgrande affresco, diviso in tre zone sovrapposte, della parete destra della basilica di Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo Maggiore,Silvestro,Antonio e Giorgio; la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] del Carmine nella vicina Russi, dipinto anomalo per ilgrande formato e per il fatto di essere l'unico dipinto firmato per esteso , della cui Immacolata dipinta per la chiesa di S. Antonio Abate a Bologna quest'opera sembra essere quasi una replica. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] di S. Francesco commissionarono al F. la grande pala raffigurante l'Immacolata Concezione per l'altare 51; M. Tazartes, Anagrafe lucchese, I, V. di Antonio F. "pictor de Luca": il Maestro dell'Immacolata Concezione?, in Ricerche di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] alla morte: gli si deve la facciata sul campo, ilgrande scalone, la cosiddetta sala dell'Albergo, oltre al generale passim (si consulti l'indice sotto le voci: Antonio Proto e Scarpagnino Antonio Proto del Magistrato al sale); P. Paoletti, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] 66), fu dapprima aiuto del padre, collaborando per ilgrande mosaico raffigurante l'Albero della Vergine. Nel 1557 , pp. 567, 569 ss. (per Domenico, pp. 572, 578 s.; per Giovanni Antonio, pp. 578 s.); A. Pasini,Guide..: de St. Mare, Schio 1888, p. ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] Il B. è autore anche di numerose statue per chiese di Venezia: per il monumento della famiglia Valier - la grande l'Adorazione dei magi (1732) con i figli Tommaso e Antonio. Il modello in terracotta dell'Adorazione dei pastori è a Venezia ( ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] le braccia alzate, risalente ad Anton Van Dyck, trova un confronto nel Cristo crocifisso di Giovan Battista Piazzetta, databile al 1720 e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Al 1742 risale ilgrande soffitto che decora la cappella ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] e Righini, e ilGrand Hôtel Nervi a Nervi (per il marchese Groppello). Nel 1882 il fratello Luigi, la chiesa di S. Antonio da Padova, costruita nel 1906 in via Farini a Milano, presso il cimitero monumentale. Nel 1910 il C. fece un progetto per il ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] SS. Cosma e Damiano, S. Caterina, S. Cristoforo, S. Antonio. Loscomparto più alto rappresenta la Crocefissione, a sinistra è S. Michele , e, con diversi aiuti, tra i quali il figlio Michele, ilgrande retablo di Suelli, la pala dei Consiglieri del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...