CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] , e affidò al C. l'incarico di costruire, dove sorgeva fino ad allora ilgrande auditorio musicale, lungo il corso Venezia, il nuovo Museo civico di storia naturale. Il progetto fu redatto nel 1888; la costruzione fu terminata nel 1893.
L'architetto ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] , vengono attualmente attribuite ad altri pittori.
Nel 017 il D. è documentato (D'Addosio, 1919) per avere eseguito una grande "cona" d'altare con la Vergine ed il Bambino coi ss. Rocco e Antonio di Padova, destinata alla cappella di casa Scoppa ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] ilgrande orologio affrescato da Petronio Fancelli, autore anche della quadratura, nonché il Tempo e ilil F. il Fabri ricordato all'anno 1800 negli Atti della Clementina, pubblicati da Emiliani (1967); ma in quel caso si trattava di Antonio ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] dall'imperatore Ferdinando I il diploma di nobiltà imperiale, diploma rinnovato poi e "migliorato" ad Antonio stesso nel 1574 (28 le cose più importanti si ricordano poi ilgrande medaglione rotondo col ritratto dell'imperatore Massimiliano II ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] di non essere "figliuolo che di se stesso".
La risalita nel cursus honorum fulenta: succedendo a Giulio Genoino (ilgrande leader della rivoluzione), nel 1650 fufatto vicecancelliere del Collegio dei dottori. Quattro anni dopo era nominato giudice in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] anno Paolo strinse l’accordo per la sua opera maggiore, ilgrande polittico per l’altare della Libertà, eretto nel duomo di Lucca fu incaricato anche di realizzare una tavola per il nuovo altare di S. Antonio nel duomo di Lucca; nel 1383 fu citato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] . Egli procurò a Donatello il ferro per approntare la forma per ilgrande crocifisso bronzeo (in tale Bibl.: A. Gloria, Donatello fiorentino e le sue opere mirabili nel tempio di S. Antonio da Padova, Padova 1895, pp. X s., XIV, XVII s., XXI s., 3 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] il quadro Gerolamo Morone, gran cancelliere del duca Francesco Sforza, nel momento che viene arrestato in Novara da Antonio tuttora). Tali opere ebbero una particolare fortuna presso ilgrande pubblico, e furono divulgate attraverso migliaia di copie ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] la committenza di papa Pio VI, in particolare Antonio Concioli e Antonio Cavallucci, nel corso degli anni Ottanta la sua data parzialmente decifrabile (ma certo degli anni Ottanta) ilgrande dipinto centinato raffigurante S. Michele in S. Lorenzo a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] episodi, prefigurando, in anni molto precoci, ilgrande sviluppo che avrebbe avuto nel Veneto del s., 144; R. Amerio, Alcuni dati di archivio su Domenico Zanetti e Giovanni Antonio Pellegrini, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), p. 229; U. von ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...