CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] tardi attento biografo (Antonio Stoppani. Commemorazione in Lecco, Torino 1891; Presentando i ritratti di Antonio Stoppani e Giovanni politico, per indagare, valorizzare e far conoscere ilgrande scienziato. Appassionato cultore dell'opera di Leonardo ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] il 1974 nelle Verifiche. Lo sguardo sulla realtà contemporanea proposto dal G. risulta lontano sia da una visione antropologica, quale quella del fotografo Mario Cresci, sia dalle riflessioni sulla storia dell'arte di un Antonioilgrande formato ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] molti suoi drammi una certa libertà di invenzione e, talora, una innegabile audacia di critica a situazioni del tempo.
Ilgrande successo della Villanella rapita, musicata da F. Bianchi e rappresentata al Teatro S. Moisè di Venezia nell'autunno 1783 ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] Rava, e dovette attendere altri due anni per sconfiggere a sua volta nel collegio di Forlì ilgrande rivale Fortis (28 marzo 1897). Intanto la Rivista popolare, dopo il fascicolo del 6 luglio 1896, si era fusa con la Rivista di politica e scienze ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] a Vienna, dove riscosse un successo clamoroso, poi fino al 1777 a Berlino, alla corte di Federico ilGrande, il quale, dopo che il B. ebbe lasciato la Prussia, continuò ad invitarlo, promettendogli anche tutti gli stipendi arretrati.
Giunto a ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] apparizione nella ditta Gramatica-Gandini-Piperno, in sostituzione di Antonio Gandusio, fu nel 1916 con Lyda Borelli e Ugo stile del capocomico, la sua fisionomia di attore. Dopo ilgrande successo personale, ottenuto in L'uomo che incontrò se stesso ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] di mineralogia che proprio Antonio aveva creato, rendendolo uno dei meglio attrezzati d'Italia.
Nel 1899 il D. conseguiva per titoli quale è oggi da tutti accettata.
Il D. fu inoltre ilgrande specialista di Larderello. I soffioni boraciferi, ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] , noto anche come Lady Hamilton (1941; Lady Hamilton o Ilgrande ammiraglio), in cui la L. impersonò la chiacchierata amante dell , dopo la quale gli Olivier decisero di interpretare insieme Antonio e Cleopatra di W. Shakespeare e Cesare e Cleopatra ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] e Papireto) secondo il poeta monrealese Antonio Veneziano, che ne interpretò in versi il significato allegorico e che scolpiva ilgrande stemma mediceo sorretto da figure nude posto sulle mura della fortezza di S. Barbara a Siena e dopo il 1567 ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Rovigo) con la Madonna, s. Simeone Stock e s. Antonio da Padova e una Deposizione nel duomo di Vicenza, farebbero il lui fournissoit".
A Venezia dipinse per il principe elettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, ilgrande ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...