Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] non c’è niente di così lontano dalle storie di Antonio Rubino, che raccontano sempre disavventure in cui tutto è pronto a capovolgersi, a trasformarsi in un frenetico carnevale.
Ilgrande fascino dello stile di Rubino è tutto qui, nella capacità ...
Leggi Tutto
Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen)
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] : spietato produttore in The big knife (1955; Ilgrande coltello) di Robert Aldrich, inesorabile giudice in The Alabama (1999; Pazzi in Alabama) di Antonio Banderas, The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell'innocenza) di Jewison.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] tesori e spezie. La rotta per l'India scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Ilgrande incarico
Vasco da Gama nacque molto probabilmente nel 1469 in una località chiamata Sines, in Estremadura. La sua era una famiglia ...
Leggi Tutto
Rubini, Sergio
Massimo Causo
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Grumo Appula (Bari) il 21 dicembre 1959. Interprete deciso e sensibile di personaggi in bilico tra una certa inadeguatezza [...] ', abbandonandola dopo due anni per lavorare con registi come Antonio Calenda, Ennio Coltorti, Gabriele Lavia. Ben presto, però in cerca di nuovi orizzonti si è definito ulteriormente con Ilgrande Blek (1987) di Giuseppe Piccioni, ma ha trovato una ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] vittima nel giallo giudiziario Le due verità (1951) di Antonio Leonviola, il suo primo film da protagonista; ancora vittima, questa volta avvia alla carriera teatrale. Dopo la fine del sodalizio con ilgrande attore, la F. ritornò al cinema e ai suoi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] la cappella in Castel S. Angelo, alterando il disegno di Antonio da Sangallo per la nuova autonomia data al tema della grande finestra, ma il papa lo impegnò soprattutto per imprese fiorentine: tra il 1516 e il 1520, M. diede disegni per la facciata ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cartone è la tavola monocroma di Bastiano di Lorenzo d’Antonio, detto Aristotile da Sangallo (1542, conservato a Holkham Hall carro di fuoco e Sacrificio d’Abramo. Alessandro Magno, ilgrande conquistatore, è presente in quanto morendo senza eredi fu ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] opere dirette da Pietro. Nella basilica del Santo a Padova, scolpì il rilievo Sant'Antonio fa parlare un neonato (1505), che dimostra uno studio attento dell'antico. Altra opera è ilgrande camino (ora in parte a San Pietroburgo) per Alfonso I d ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] che mi ami ancora, alla stessa manifestazione canora l’anno dopo ha raggiunto il secondo posto con Se insieme ad un altro ti vedrò. Ilgrande successo è arrivato per il cantante nel 1966 quando ha presentato al Cantagiro Riderà e nel 1967 al Festival ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Parigi 1909 - Rio de Janeiro 1964). Insieme a L. Costa ed O. Niemeyer fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Brasile. Fin dal 1930 l'esperienza razionalista fu vissuta [...] e quartiere Gavea (1950-58) a Rio; in quest'ultimo ilgrande edificio a lamella ondulata poggia su un vero e proprio ponte opere è da ricordare il progetto per la sistemazione di un centro amministrativo sulla collina di S. Antonio a Rio, nel quale ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...