Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] a Brindisi (37) per il rinnovo dell'accordo fra Ottaviano e Antonio; ritornato a Roma, divenne il centro del circolo poetico "Orazio satiro"). Fu poi ilgrande maestro del Rinascimento e di tutte le età che apprezzarono il dominio spirituale di sé, ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] una serie di sceneggiati televisivi (Un cane sciolto, 1990-93, di G. Capitani; Ilgrande Fausto, 1995, di A. Sironi; Don Milani, il priore di Barbiana, 1997, di Andrea e Antonio Frazzi; Padre Pio, 2000, di C. Carlei), si è cimentato anche nella regia ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonioil Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] fiducioso di ricevere importanti incarichi che invece furono, con sua grande delusione, affidati a Bramante. Tornato a Firenze, vi rimase fino grazie pure all'attivo contributo del fratello Antonio da S. il Vecchio, tra i più innovativi ingegneri ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte [...] fazione di Essex, cui appartenevano i suoi stessi cugini, Antonio e Francesco Bacone: egli riuscì tuttavia a conservare la fiducia S. era angosciato dalla tragica situazione finanziaria. Ma il "grande contratto" col parlamento del 1610, cioè la sua ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] Ad Arnstadt rimase fino a mezzo il 1707, con un intervallo di 4 mesi trascorsi a Lubecca a udire ilgrande organista D. Buxtehude. Nel 1707 organo o per cembalo - le musiche degli Italiani: Antonio Vivaldi, Benedetto Marcello, ecc. Passato, nel 1717, ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] occident., König von Preussen). Con il re Federico II, detto ilGrande, la funzione della Prussia nel e l'Ordine della Casa principesca di H., istituito dal principe Federico Guglielmo di H.-Hechingen e Carlo Antonio di H.-Sigmaringen nel 1842. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] ); Antonio (1703-05); Luca (1728-30); Giambattista (1752-54); Gian Giacomo (1756-58); Pier Francesco (1773-75). La famiglia s'estinse nel 1824 con il marchese Giuseppe. n Un ramo della famiglia genovese s'impossessò, con Carlo I G. detto ilGrande (v ...
Leggi Tutto
Scurati, Antonio. – Scrittore italiano (n. Napoli 1969). Ricercatore presso la Libera univ. di lingue e comunicazione (IULM), ha affiancato all’attività accademica la scrittura letteraria. Tra le sue pubblicazioni [...] M. Gli ultimi giorni dell'Europa (2022) e M. L'ora del destino (2024); La fuga di Enea (2021); Guerra. Ilgrande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (2022). Editorialista de La Stampa e di Internazionale, della sua produzione più recente si ...
Leggi Tutto
Architetto (Astano 1670 circa - Pietroburgo 1734). Seguendo la tradizione di molti ar tisti ticinesi, verosimilmente completò la sua formazione a Roma. Lavorò in Germania e in Danimarca prima di essere [...] chiamato (1703) da Pietro ilGrande in Russia dove ebbe un ruolo primario nella costruzione di Pietroburgo con l'introduzione Carlo Giuseppe (m. Pietroburgo 1768), genero di T., e Pietro Antonio (n. Agno, Lugano, 1699), un tempo ritenuto figlio di T ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante (2023); Ilgrande racconto dei classici (2024). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti da B. si ricordano il premio Antonio Feltrinelli, conferitogli per i suoi studi di critica letteraria dall ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...