Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] ; I diabolici) di un altro grande regista francese, Henri-Georges Clouzot. L mondo. Fu quindi chiamata a Roma da Antonio Pietrangeli per Adua e le compagne (1960 (1976) di Alain Corneau. Il rapporto con il cantante-attore era frattanto divenuto ancor ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] minori in Gioventù di notte di Mario Sequi e Il federale di Luciano Salce. Ma fu con Divorzio all conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli la S., dimostrando un 'ultimo bacio, sono stati accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica che ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] relazionali e il disagio di fronte alle responsabilità della sua generazione. Il film fu uno dei più grandi successi del innata voglia di fare cinema. Seguì Il postino (1994), dal romanzo di Antonio Skármeta, commovente mélo ambientato negli anni ...
Leggi Tutto
D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] Autore e regista in larga misura indipendente, seppe trattare con grande scioltezza temi e argomenti, situazioni e personaggi del bel Righelli; Giuseppe Verdi, 1938, di Carmine Gallone; Antonio Meucci ‒ Il mago di Clifton, 1940, di Enrico Guazzoni, e ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] di Fatalità (1947) di Giorgio Bianchi, da R. Galdieri. Dopo il successo del romanzo Il bell'Antonio (1950), riprese il suo lavoro per il cinema, legandosi a una grande generazione di sceneggiatori e registi italiani, come Suso Cecchi d'Amico, Diego ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] ha meritato riconoscimenti di grande portata, dai David di notte di San Lorenzo, 1982; Kaos, 1984; Il sole anche di notte, 1990; Tu ridi, Magni (Nemici d'infanzia, 1995; La carbonara, 2000), Antonio Albanese (Uomo d'acqua dolce, 1997; La fame e ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] ); girato in Congo, racconta con grande forza espressiva, attraverso il ritratto di un caparbio personaggio femminile, vi sono i documentari Resistencia popular en Benguela (1975) di Antonio Ole, Retrospectiva (1976) di Carlos de Sousa e Costa, ...
Leggi Tutto
Avati, Pupi (propr. Giuseppe)
Sebastiano Lucci
Regista e produttore cinematografico, nato a Bologna il 3 novembre 1938. Dopo un primo periodo di attività in cui A. ha esplorato vari generi senza dimenticare [...] , A. svolse lavori diversi sviluppando un grande interesse per la musica jazz. Il suo esordio dietro la macchina da presa elementi di ironia e di sarcasmo. Nel 1976, con il fratello Antonio e con Gianni Minervini, ha fondato la casa di produzione ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] caratteristica del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, apprezzata in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due volte il Nastro d'argento, nel 1964 per 8 1/2 (1963) e nel 1966 per Giulietta ...
Leggi Tutto
Bentivoglio, Fabrizio
Sabina Tommasi Ferroni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] , fornendo un'interpretazione priva di retorica e di grande forza espressiva. Nel 1996 con Le affinità elettive dei protagonista di Pianese Nunzio 14 anni a maggio di Antonio Capuano, il drammatico ritratto di un prete anticamorra, attratto da un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...