Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] a sottolineare la piccolezza della tragedia del singolo, il suo essere immerso in una realtà più grande di lui, che lo ingloba e lo trasforma Pavinato, madre di Elena), Franco Fabrizi (Simonini), Antonio Centa (amico di Elena), Mino Doro (Gino Laganà ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] , G.B. Shaw e L. Pirandello. Spesso sul grande schermo avrebbe in seguito interpretato adattamenti teatrali come Caesar and Allen sia nella produzione italiana Il pianeta degli uomini spenti (1961) di Antonio Margheriti. L'acuta intelligenza ...
Leggi Tutto
Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] ne valorizza il ruolo all'interno del coro; nello stesso tempo, il regista riesce a spingere sullo sfondo la grande Storia, senza Enrica Maria Modugno (Linda), Stefania Orsola Garello (Antonia), Marcello Cesena (Lele), Claudio Botosso (Taddeo), ...
Leggi Tutto
Ossessione
Giorgio Gosetti
(Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] dei caratteri e degli sfondi secondo la lezione del grande romanzo ottocentesco. Ma è indubbio che Ossessione rimarrà ben come Giuseppe De Santis e Antonio Pietrangeli (presenti in sceneggiatura e poi sul set, il primo come regista della seconda ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] terreno dimostrò di poter ottenere risultati notevoli, con la grande raffinatezza del bianco e nero di Contessa di Parma e di nuovo Fellini, per il quale fotografò il celebre episodio Le tentazioni del dottor Antonio del film collettivo Boccaccio '70 ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] Souto; montaggio: Antonio Ripoll, Gerardo Rinaldi; scenografia: María Vaner.
Polín è un ragazzino emarginato nato in un film realizzati in poco meno di trent'anni è divenuto il più grande regista della storia del cinema argentino, ottenendo più di ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] Sia nella prima sequenza (di grande suggestione anche grazie alla musica ipnotica investitura di Don Fernando de Guzman, il processo-farsa a Don Pedro de Pizarro), Daniel Farfán, Alejandro Chavez, Antonio Marquez.
Bibliografia
T. Rayns, Aguirre, ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] ', Donne e soldati (1955) di Luigi Malerba e Antonio Marchi, e l'ispirazione di fondo proverrebbe dalle rappresentazioni l'eco. Boccaccio, i poemi epico-cavallereschi, il Don Chisciotte, la grande tradizione del romanzo picaresco (che offre spunto ‒ ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] (Federigo Funelli), Alberto Albertini (Raffaele), Antonio Cruicchi (padre di Assunta), Amelia Cipriani 1981.
A. Bernardini, Assunta Spina, in Il cinema. Grande storia illustrata, Novara 1985.
V. Martinelli, Il cinema italiano 1915, Roma 1992.
J.A ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] al tempo stesso di creare simpatia verso il personaggio del mostro".
Le inquadrature di Hudson). Jack Arnold è stato un grande ritrattista della più vuota americanità.
Interpreti Richard Denning (Mark Williams), Antonio Moreno (Carl Maia), Nestor ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...