Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] Nel 1963 esordì nell'horror italiano, con la partitura di La vergine di Norimberga di Antonio Margheriti, regista con cui aveva già lavorato, nello stesso anno, per Il crollo di Roma e con cui avrebbe collaborato anche in seguito scrivendo le musiche ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] dalla stampa e dal grande pubblico. Nel 1971 ottenne il Premio Nacional de Artes, il più importante riconoscimento statale di Antonio Moreno, e iniziò a lavorare come fotografo di scena negli studi La Nacional. Fra il 1932 e il 1935 alternò ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] incomprensibili. Eppure lo spettatore resta affascinato dal grande talento con il quale vengono proposte immagini ambigue, che Dominici (Yavutich), Antonio Pierfederici (pope), Enrico Olivieri (Costantino), Tino Bianchi (Ivan, il domestico), Clara ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] aequo al Festival di Cannes il premio per la regia per O dragão da maldade contra o santo guerreiro (Antonio das Mortes).
Trasferitosi con 1961) che, pur con esiti alterni, rivela la grande capacità di R. di presentare, senza mediazioni simboliche o ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] La grande guerra il film che ha chiuso la carriera di D., Pinocchio (2002), opera di notevole suggestione fantastica, a lui affettuosamente dedicata nei titoli di coda.Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di collaborare, sono da citare Antonio ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] del nuovo mezzo espressivo. Ma tra le ragioni del grande successo di questo film, primo kolossal della storia del , 1907; À la conquête du Pôle, 1912).
Abbandonata dopo il 1912 l'attività cinematografica e ormai costretto a disfarsi dei negativi ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] .
Diventare qualunquemente film
Cetto la Qualunque, il personaggio ideato dal comico Antonio Albanese, esordisce nel 2003 sugli schermi RAI nelle sale a gennaio 2011. Il passaggio dal piccolo al grande schermo non snatura l’indole tragicomica ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] fondò un teatro ambulante di burattini, il Retablillo de Maese Pedro. Dopo aver capitale ispirandosi a un grande affresco dell'illustratore argentino Escuela Internacional de Cine y Televisión de San Antonio de los Baños, a Cuba, di cui ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] In quel periodo L. iniziò ad allargare il campo della sua attività e, pur continuando a comporre per i documentari (La grande Olimpiade, 1961, di Romolo Marcellini; Concilio ecumenico Vaticano II, 1963, di Antonio Petrucci, ma vanno anche ricordati i ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] ) e Bianca Capello nel 1909, Amleto, Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia e A proprio agio tra generi diversi, C. ottenne un grande successo anche con l'amabile Florette e Patapon (1913), ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...