Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] direttore della fotografia con il film per la televisione Carlo 23% (1972) diretto da Antonio Bertini. A rivelare pienamente figlio (2001), riuscendo a trovare una formula fotografica di grande purezza a base di luce naturale, che ha applicato anche ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] quelle più innovative di Alberto Lattuada e Antonio Pietrangeli. Una spiccata icasticità, soprattutto sul (Fumo di Londra, 1966), con il Sordi regista, da Polvere di stelle (1973), con la grande popolarità riscossa dalle canzoni, che rielaborano ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] D'Amico, Luigi Rovere, Antonio Mambretti, Domenico Forges Davanzati e altri. Il costante sforzo della casa madre a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949, il primo grande successo internazionale della Lux, seguito da Non c'è pace tra ...
Leggi Tutto
Seberg, Jean
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a Marshalltown (Iowa) il 13 novembre 1938 e morta a Parigi tra il 31 agosto e l'8 settembre 1979. Presto dimenticata dopo la [...] cui conferì sfumature personali molto intense. Il successo e la grande notorietà raggiunti ‒ tanto da divenire, Chris Miller, 1972, L'altra casa ai margini del bosco, di Juan Antonio Bardem). Nel 1974 realizzò Ballad for Billy the Kid (1974), da lei ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] trema, 1948; Bellissima, 1951; Senso, 1954) e per Antonio Pietrangeli (Il sole negli occhi, 1953; Lo scapolo, 1955). Come regista vocazione di grande orchestratore di atmosfere drammaturgiche shakespeariane con Hamlet (1990; Amleto), forse il suo film ...
Leggi Tutto
Chow Yun-Fat
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico, nato il 18 maggio 1955 sull'isola di Lamma (Hong Kong). Versatile ed eclettico, C. Y.-F. ha saputo adattare agevolmente il suo stile di recitazione, [...] and the King (1999) di Andy Tennant, ha saputo invece dare ulteriori prove del suo poliedrico talento. Paradossalmente ha ottenuto il primo grande successo negli Stati Uniti e la consacrazione a livello internazionale con Wo hu cang long, noto con ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] tradizionale e classico molto lontano dalle innovative correnti culturali della fine degli anni Sessanta come il Nuevo Cine Español. Artista inquieto e di grande capacità creativa giunse al cinema in età matura e con i rudimenti del mestiere già ...
Leggi Tutto
Barreto, Bruno
Sebastiano Lucci
Regista cinematografico brasiliano, nato il 16 marzo 1955 a Rio de Janeiro. Autore versatile, ha saputo affrontare generi molto diversi utilizzando e sovrapponendo stilemi [...] 4 giorni a settembre), film di grande rigore stilistico sul drammatico periodo della dittatura Revolucionário 8 de Outubro, il regista ha saputo costruire un dedicato a François Truffaut e al musicista Antonio Carlos Jobim, ha realizzato un'opera ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] che ripropose più tardi al cinema ottenendo grande successo. Sin dal suo film d'esordio Henry Koster e Mario Russo, dove è il pittore F. Goya, e nella commedia Period stretta morsa del ragno (1971) di Antonio Margheriti. In anni più recenti, sono da ...
Leggi Tutto
Cheung, Maggie (propr. Cheung Man-Yuk; pinyin Zhang Manyu)
Giona Antonio Nazzaro
Attrice cinematografica, nata a Hong Kong il 20 settembre 1964. Simbolo al femminile del cinema del suo Paese, nel corso [...] 1984 in una commedia commerciale, Jackie Chan l'ha voluta in Jingcha gushi (1985, noto con il titolo Police story), primo episodio di una tetralogia di grande successo, che ha contribuito a farla conoscere, sebbene la C. vi si limiti a interpretare ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...