COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] con i Colonna di Roma. Alla grande casata, di cui si sentiva parte, anche se modesta, il C. avrebbe dedicato una voluminosa opera. ad Antonio Matteo Mattei, di argomento storico corso, datata Roma, 21 maggio 1683.
Sempre negli stessi anni il C. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] di S.Giovanni di Verdara; il suo monumento sepolcrale, opera di Vincenzo e Giovanni Girolamo Grandi, fu trasferito nella seconda metà del XIX secolo nel chiostro del noviziato del convento di S. Antonio, ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] ultimi anni del sec. XV e i primissimi del successivo.
Il B. si riallaccia alla corrente pragmatistica che prevaleva nel diritto singoli problemi e le più importanti norme atte a risolverli. Grande è l'erudizione giuridica del B. e notevole la sua ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] aveva avuto una grande fortuna pubblicistica a fine '500 nella libellistica antiassolutistica, il B. tenta di Antonino Pio).
Molto probabilmente è da identificare con il B. un Antonio Girolamo Borgia di cui rimangono alcune lettere nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] il 1412 e il 1419- Promotori della sua laurea in medicina, il 31 luglio 1419, furono invece i nuovi maestri dello Studio: Antonio . L'ospedale e il convento di S. Francesco Grande, in Il complesso di S. Francesco Grande di Padova, Padova 1982 ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] Emanuele I di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, non si hanno notizie risultati sono tuttora di grande importanza per la valutazione dei allorché venne richiamato a Roma e sostituito da Antonio Albergati.
Negli anni successivi al 1610 l'A ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] dì Roma, dove ricevette gli ordini sacri, contro il volere del padre Antonio che lo aveva richiamato a Trento dopo la morte del benedettino di Frisinga. Ricordato come uomo di grande pietà e dottrina, morì a Frisinga il 9 ott. 1713 e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] , stipendio che in poco tempo fu portato a 100 monete. Grande fu l'abilità di decretalista e vasta la competenza giuridica del professore di diritto canonico a Padova, mentre Antonio vi insegnò diritto civile; il terzo fratello, Marco, era ancora in ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] unitamente a molti maestri dello Studio; essendo di grande autorità fra gli esiliati della sua parte, ne La prigionia del re Enzo a Bologna,Bologna 1902, pp. 125-134, ove si riporta il testamento di re Enzo: l'A. vi è ricordato a p. 133; A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...